 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Architettura e Società |
Insegnamento
|
082326 - LABORATORIO DI URBANISTICA
|
Docente |
Brignoli Massimo Maria
,
Gaglio Vincenzo
|
Cfu |
12.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1145) SCIENZE DELL'ARCHITETTURA | SCA | A | ZZZZ | A | 082326 - LABORATORIO DI URBANISTICA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari per affrontare consapevolmente i temi del progetto urbano e di paesaggio, assumendo come riferimento l’obiettivo di “fare città”.
Contenuti dell’insegnamento
Verranno trattate le questioni cruciali che oggi investono il tema del disegno urbano in ambito locale ed europeo attraverso una lettura critica e diacronica degli esempi più significativi del passato e della contemporaneità.
Particolare attenzione verrà rivolta a quelle esperienze che hanno prodotto degli organismi urbani vitali, sostenibili, sicuri, belli e accoglienti, in grado di trovare delle relazioni significative intrinseche, con l’ambito urbano più esteso e con la metropoli.
In questo senso un ruolo determinante verrà assegnato allo studio della prossemica degli edifici e al loro rapporto con lo spazio aperto e con le funzioni vitalizzanti, perseguendo parallelamente la ricerca di un corretto e più bilanciato rapporto tra gli spazi per l’abitare e le infrastrutture per la mobilità, pubblica e privata.
Il campo di indagine e i prodotti attesi
L’esercitazione analitico-progettuale verte su uno degli ambiti di trasformazione urbana milanese, e in particolare sull’ex Piazza d’Armi (Caserma Santa Barbara) di Via Forze Armate. Lo studente sarà chiamato, individualmente o in gruppo, a formulare una proposta di disegno urbano che tenga conto delle relazioni dell’area con l’intero organismo metropolitano (1:20.000 / 1:5.000) e che si spinga fino a una verifica architettonica dei corpi di fabbrica (1:500).
Struttura didattica
Il laboratorio è strutturato su una serie di lezioni ex-cathedra e di esercitazioni pratiche, analitiche e progettuali. Sono previste delle attività seminariali e delle discussioni collettive dei progetti sviluppati dai singoli gruppi. La frequenza è obbligatoria.
Nota: le indicazioni bibliografiche che seguono potranno essere integrate durante le lezioni.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Modalità di valutazione.
L’esame finale consiste in un colloquio sugli elaborati dell’esercitazione analitico-progettuale prodotta dallo studente e sui contenuti bibliografici e delle lezioni. Sono previste delle valutazioni in itinere di elaborati analitico-interpretativi che verranno considerate ai fini del voto finale.
|
AA.VV., Urban Design Compendium, voll. 1 & 2, Editore: English Partnership, London, Anno edizione: 2007
G. Consonni, La bellezza civile. Splendore e crisi della città, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2013
G. Cullen, Townscape, Editore: Architectural Press, Anno edizione: 1961
V. Gaglio, Paleotecniche, neotecniche, architettura e città, Editore: Clup, Anno edizione: 2004
V. Gaglio, Commercio e progetto urbano, Editore: Clup, Anno edizione: 2007
V. Gaglio, Fenomenologia del cohousing. Dalla logica antiurbana a possibile risorsa per fare città, Editore: Araba Fenice, Anno edizione: 2012 Note:in "Casa e Città, QA 24, Araba Fenice, Boves (CN) 2012, pp.192-197.
V. Gaglio, Camera con vista. Lo spazio aperto come elemento determinante della qualità dell'abitare, Editore: Quodilbet Studio, Anno edizione: 2011 Note:in "Abitare la Densità. La città delle cooperative di abitanti"
V. Gaglio, Riqualificare con il commercio, Editore: Dedalo, Anno edizione: 2007, Fascicolo: ¿Inchiesta¿, anno XXXVII, n.157
L. Montedoro, Il riuso delle caserme a Milano, Anno edizione: 2011, Fascicolo: «Urbanistica Informazioni», n. 239-240 Note:sett.-ott. 2011, pp. 28-31
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
56.0
|
esercitazione
|
39.0
|
laboratorio di progetto
|
62.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|