 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Architettura e Società |
Insegnamento
|
096343 - CI ECONOMIA E SOCIETÀ
|
Docente |
Camagni Roberto
,
Petrillo Agostino
|
Cfu |
8.00
|
Tipo insegnamento
|
Corso Integrato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1149) URBANISTICA | UPA | A | ZZZZ | | 096343 - CI ECONOMIA E SOCIETÀ | URB | A | ZZZZ | A | 096343 - CI ECONOMIA E SOCIETÀ |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il Corso Integrato riunisce due moduli di Economia Urbana 1 e Sociologia Urbana. Le due parti integrate restano visibili e separate, per consentire la frequenza alla parte di Economia Urbana 1 anche agli studenti di del corso di laurea in Architettura (martedì pomeriggio economia urbana e mercoledì pomeriggio sociologia urbana). L’integrazione fra le due parti si esplicherà, oltre che in frequenti rinvii incrociati, anche in alcune lezioni tenute insieme dai due docenti (ad esempio sul tema della rendita fondiaria urbana).
Nella Parte di Economia urbana il corso affronta con gli strumenti dell’economista il tema della città intesa come forma efficiente di organizzazione del lavoro e delle relazioni sociali. Esso cerca di rispondere dunque a domande come: perché esiste la città? come si organizzano le attività economiche e residenziali nella città? quali sono le sue leggi di sviluppo e di evoluzione? quale razionalità sottende l’organizzazione del sistema urbano complessivo?
L’obiettivo è quello di introdurre lo studente ai grandi principi che interpretano la struttura e la dinamica urbana. Il tema della rendita fondiaria urbana - della sua natura e della sua determinazione – è affrontato con attenzione particolare.
Gli argomenti trattati:
- la città e le rappresentazioni della città;
- il principio di agglomerazione;
- il principio di accessibilità;
- il principio di interazione spaziale;
- il principio di gerarchia e le reti di città;
- il principio di competitività e della base di esportazione;
- la teoria della rendita urbana: rendita differenziale e rendita assoluta.
Nella Parte di Sociologia Urbana il corso si propone di presentare i fondamenti teorici e metodologici della disciplina mediante l’esplorazione i dei principali aspetti della crisi urbana contemporanea.
Il lavoro prenderà le mosse da un’analisi delle radici della crisi stessa, con una riflessione sulle trasformazioni delle città negli anni Ottanta e Novanta, per soffermarsi poi sulle più stridenti contraddizioni dell’urbanesimo attuale. In particolare verranno affrontate le questioni del gigantismo metropolitano nel terzo mondo, dell’emergere delle città globali, del crescere della povertà urbana e del moltiplicarsi delle forme di segregazione socio-spaziale anche nei paesi sviluppati.
Argomenti trattati:
- Megalopoli, Mega-città, Città globali;
- Città e povertà: il pianeta delle bidonvilles;
- Nuove povertà urbane nei paesi sviluppati;
- Le teorie del vicinato tra tradizione e rinnovamento;
- Privatopias e Gated communities;
- L’insicurezza urbana: storia e attualità;
- La partecipazione come problema;
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Modalità di verifica
|
Descrizione
|
Prova scritta
|
- domande di carattere teorico a risposta aperta sugli argomenti del corso
|
Esame orale (integrativo, su richiesta del candidato, con valutazione positiva della prova scritta superiore a 24/30)
|
- domande di carattere teorico sugli argomenti del corso
|
|
Camagni R., Principi di economia urbana e territoriale, Editore: Carocci, Roma, Anno edizione: 2011 Note:Introduzione, Cap. 1-6
Petrillo A., Villaggi, Città, Megalopoli, Editore: Carocci, Roma, Anno edizione: 2006
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
60.0
|
esercitazione
|
20.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|