 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA | MIA | COLOMBO BEATRICE | Di ZAZZO STEFANO | | 095748 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 |
Il Laboratorio di Progettazione architettonica 1 si avvale del contributo di due discipline caratterizzanti, Composizione architettonica e urbana e Progettazione architettonica, e di una di base, Tecniche della Rappresentazione, coordinate fra loro e applicate a un tema comune. Obiettivo del Laboratorio è l'acquisizione dei fondamenti del progetto di architettura, delle conoscenze teoriche, analitiche e strumentali che consentono di giungere alla sintesi progettuale attraverso la definizione della forma architettonica, e alla sua rappresentazione attraverso lo strumento del disegno, modalità espressiva propria della disciplina. Lo studente acquisisce capacità teoriche, analitiche e progettuali, capacità di giudizio e di controllo sulla qualità degli spazi e dei volumi nelle diverse fasi del progetto, dall’ideazione alla sua definizione formale, attraverso lo studio delle relazioni con il luogo, la destinazione, le tecniche costruttive e i materiali adottati.
|
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il laboratorio si proporne di avvicinare gli studenti alla pratica e alla lettura critica dell’architettura a partire dai fondamenti teorici e metodologici della ricerca progettuale e degli strumenti utili alla sua rappresentazione. Il laboratorio si articola in contributi disciplinari e attività – pratiche e teoriche – tra loro parallele e strettamente integrate.
L’acquisizione di una consapevolezza critica, che consenta di leggere e comprendere gli elementi dell’opera architettonica, è considerata atto ineludibile e preliminare a qualunque percorso progettuale. L’esercizio di uno sguardo consapevole, fondato sullo studio, l’interpretazione, la sintesi e la restituzione grafica di alcuni edifici esemplari, porterà a prove di ri-composizione di spazialità semplici che mettano in campo gli elementi alla base del progetto a partire da un’idea di uso dello spazio.
Simmetricamente a uno studio dell’architettura come organismo autonomo, il laboratorio orienta lo sguardo sulla lettura dei luoghi in cui il nuovo si innesta. A partire dall’individuazione degli strumenti di descrizione e interpretazione del contesto di riferimento, si prenderanno in considerazione le molteplici relazioni che il progetto intesse con uno spazio preesistente che si trasforma incessantemente, tra continuità e variazione.
L’elaborazione del progetto esito del laboratorio porterà a una sintesi dei fondamenti teorici e metodologici introdotti, affrontando un tema specifico nella sua complessità in un contesto reale, e portando gli studenti a confrontarsi con l'insieme delle scelte necessarie alla definizione del progetto di architettura. Muovendo dallo studio dell’esistente – fondamentale riferimento per l’identificazione delle ragioni delle trasformazioni – e in continuo confronto con quel patrimonio di soluzioni possibili che l'architettura ha dato nel corso della storia, il lavoro seguirà percorsi logici e paralleli ai processi di conoscenza critica, operando per ipotesi e verifiche. La ricerca progettuale sarà finalizzata a identificare spazi capaci di accogliere l’abitare privato e collettivo della contemporaneità, in una scena urbana dalla lunga storia e in continuo mutamento.
Nell’ambito del Laboratorio il modulo di Tecniche della Rappresentazione è strettamente correlato alle attività progettuali del laboratorio, presiede alla valutazione e all’impiego dei metodi e dei procedimenti della rappresentazione architettonica e urbana mediante i principali dispositivi grafici e visuali, analogici e digitali, articolandoli criticamente nelle varie fasi e scale dell’elaborazione, esplicitandoli operativamente in rapporto alle configurazioni e agli obiettivi progettuali, verificandone la correttezza esecutiva e l’appropriatezza nell’applicazione.
Il modulo ha lo scopo di stimolare la coscienza critica e fornire conoscenza scientifica dei metodi e delle tecniche che consentono di passare dalla complessità tridimensionale dello spazio alla costruzione di un modello, sia esso grafico, materiale o digitale. La durata annuale del modulo permetterà di identificarlo quale luogo della rielaborazione, dell’applicazione selettiva e del collaudo delle conoscenze nell’ambito dei processi della progettazione, in riferimento ai concreti casi architettonici proposti nel laboratorio.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La frequenza del laboratorio è obbligatoria. Le lezioni programmate sono il supporto indispensabile allo sviluppo della ricerca progettuale. Non saranno ammessi agli esami studenti con frequenza inferiore al 70%.
Le modalità di verifica finale consistono in:
- esame orale (domande di carattere teorico sui contenuti delle lezioni e della bibliografia del corso)
- valutazione elaborato di laboratorio (discussione e valutazione - di gruppo o individuale - degli elaborati sviluppati in sede di laboratorio progettuale).
|
Carlos Martì Arìs, Le variazioni dell'identità. Il tipo in architettura., Editore: Città Studi, Anno edizione: 1990
Adolf Loos, Parole nel vuoto, Editore: Adelphi, Milano, Anno edizione: 1972
Bruno Zevi, Saper vedere l'architettura, Editore: Einaudi, Anno edizione: 1948
Aldo Rossi, L'architettura della città , Editore: Città Studi, Anno edizione: 1966
Cesare Cundari, Il Disegno. Ragioni. Fondamenti. Applicazioni, Editore: Edizioni Kappa, Roma, Anno edizione: 2006
Docci Mario, Maestri Diego, Gaiani Marco, Scienza del Disegno, Editore: CittàStudiEdizioni, Torino, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788825173673
Docci Mario, Maestri Diego, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Editore: Laterza, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788842090687
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
58.0
|
esercitazione
|
38.0
|
laboratorio di progetto
|
96.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|