 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
096189 - MUSEOLOGIA DEL CONTEMPORANEO
|
Docente |
Ciaga' Graziella Leyla
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN | I_1 | A | ZZZZ | | 096189 - MUSEOLOGIA DEL CONTEMPORANEO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso verte sulla storia del Museo moderno, dalla sua nascita, verso la metà del Settecento, fino ai giorni nostri. Il corso si propone di fornire le basi storiche e critiche per affrontare l'istituzione del Museo, con riferimenti alla normativa e alla legislazione italiana, e alle definizioni date dall'ICOM (International Council of Museums ). Gli argomenti delle lezioni riguardano lo studio delle diverse fasi di sviluppo dell'istituzione museale nel mondo occidentale (musei d'arte ma non solo) e seguono il filo conduttore della modernità e delle innovazioni introdotte nella pratica museografica e museologica, fino ad arrivare alla dilatazione e estensione del termine "museo". Particolare attenzione è data alla museologia italiana del secondo dopoguerra, a partire dalle opere di Carlo Scarpa, Franco Albini, Luciano Baldessari e dei BBPR, indagando anche il rapporto con l'ambito più specifico delle mostre d'arte. E' inoltre indiagata l'opera di architetti e designers che si sono cimentati nei secoli XIX e XX nell'allestimento museale: da Schinkel a Leo von Klenze, da Wright a Mies van der Rohe, da Renzo Piano a Gae Aulenti, da Vittorio Gregotti a Mario Botta, da Libeskind a Gehry a Richard Meyer. Alcune lezioni sono, infine, dedicate alla nostra più stretta contemporaneità e al tema dell'uso delle nuove tecnologie in ambito museale e nell'allestimento di mostre. Le esercitazioni sono parte integrante del corso e sono svolte attraverso visite guidate ad alcuni musei milanesi, tra cui ad esempio la Pinacoteca di Brera, il Museo del Novecento, il Museo del Design.
Alla conclusione del corso lo studente acquisirà una conoscenza storico-critica sull'Istituzione Museo indispensabile per affrontare le tematiche legate al Design degli interni di musei e agli allestimenti espostivi, effimeri o duraturi, connessi con la laurea specialistica di Design degli Interni.
Le immagini mostrate durante le lezioni saranno disponibili sul sito: https://beep.metid.polimi.it/ nella pagina dedicata a questo insegnamento e potranno essere scaricati da tutti gli studenti regolarmente iscritti. Specifici riferimenti e estratti bibliografici - ad integrazione della bibliografia obbligatoria e riferiti all'opera dei singoli architetti e designers - saranno forniti durante le lezioni e segnalati nella bacheca del corso in riferimento alle diverse lezioni.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L'esame è orale e verte sulla conoscenza dei contenuti delle lezioni, delle visite guidate e della bibliografia.
|
Pietro C. Marani, Rosanna Pavoni, Musei: trasformazioni di un'istituzione dall'età moderna al contemporaneo, Editore: Marsilio, Anno edizione: 2012
Dominique Poulot, Musei e museologia, Editore: Jaca Book, Anno edizione: 2008
Anna Chiara Cimoli, Musei effimeri: allestimenti di mostre in Italia, 1949-1963, Editore: il Saggiatore, Anno edizione: 2007
Fulvio Irace (a cura di), Design & Cultural Heritage. Immateriale, virtuale, interattivo, Editore: Electa, Anno edizione: 2013
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
43.0
|
esercitazione
|
7.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Graziella Leyla Ciagà è architetto, phd in Conservazione dei Beni Architettonici e ricercatore in Storia dell'Architettura.
Si occupa di design per la valorizzazione del patrimonio culturale.
|
|