Laboratorio di Design degli Interni, I anno Laurea Magistrale
docenti: Andrea Branzi e Michele De Lucchi
cultori della materia: Francesca Balena Arista e Marco de Santi
TEMA GENERALE DEL LABORATORIO
Tra le competenze della Laurea Magistrale del Design degli Interni, è prevista la sperimentazione di “scenografie teatrali”, come occasione per rappresentare particolari ambienti figurativi.
Questi ambienti narrativi saranno concentrati sul tema della “Povertà”, come categoria culturale e storica di grande importanza.
L’assenza della “Ricchezza” costituisce una condizione antropologica sulla quale la cultura attuale del Progetto non si è mai confrontata; sempre concentrata sui miti del Benessere e del Consumismo, nonostante l’attuale crisi economica.
Esiste una ampia tradizione letteraria e artistica che ha rappresentato il “povero e il mendicante” come figure umane particolari del paesaggio sociale.
TEMA DI LAVORO
Gli studenti dovranno rappresentare la scenografia di due o più capolavori, testi teatali o letterari, che affrontano in chiave diversa il tema della “povertà.
Gli studenti dovranno interpretare queste opere, mettendo in evidenza le diversità dei contesti storici e politici in cui si collocano.
Saranno prese in esame le opere:
IGNAZIO SILONE: “Fontamara” (1930)
BERTOLD BRECHT: “Madre Coraggio e i suoi figli” (1938-39)
MASSIMO GORKI: “L’Albergo dei Poveri” (1903)
ed altre che saranno scelte in itinere.
CALENDARIO DEL LABORATORIO
Il Laboratorio avrà inizio durante il mese di Ottobre 2014 e terminerà alla fine di Gennaio 2015.
Una “Prova in Itinere” verrà organizzata durante il mese di novembre, durante la quale gli studenti dovranno dichiarare quale delle due scenografia hanno scelto, spiegare l’impostazione del proprio progetto e la componente letteraria e filosofica di riferimento.
Gli studenti potranno organizzarsi in gruppi di lavoro di 3 o 4 persone, ognuna delle quali dovrà dimostrare il proprio contributo.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Lo studente verrà valutato in rapporto alla qualità del progetto scenografico, la sua maturità e originalità, la adesione e interpretazione del tema, la conoscenza del testo e dell’ambiente storico e culturale nel quale l’Autore si colloca.
BIBLIOGRAFIA
La bibliografia verrà comunicara durante il corso.
Alcune lezioni introduttive saranno dedicate alle iconografie relative al tema, agli Autori e alla loro epoca; gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di saper approfondire in maniera organica queste conoscenze.
|