 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
089558 - DESIGN DELLA LUCE
|
Docente |
Seassaro Alberto
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN | I_1 | A | ZZZZ | | 089558 - DESIGN DELLA LUCE | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN | I_1 | A | ZZZZ | | 089558 - DESIGN DELLA LUCE |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivo dell'insegnamento è sviluppare la conoscenza dei complessi rapporti di interazione fra luce e materia presenti in natura e in cultura - che determinano le condizioni che consentono all'uomo la percezione del mondo visibile e la sua praticabilità materiale, al fine di pervenire alla consapevolezza e comprensione critica del ruolo fondativo che la luce ha storicamente svolto - e sempre più potrà svolgere nel contesto iper-tecnologico contemporaneo - nella determinazione progettuale degli artefatti culturali, estetici e industriali. E condurre lo studente - che ha già acquisito i fondamenti della illuminotecnica - ad un esercizio di "basic light design" attraverso il progetto e la realizzazione di un "oggetto tecnico di sperimentazione estetologica" svolto con il supporto della docenza.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Modalità di valutazione per gli studenti che conducono l'esercizio progettuale(con obbligo di frequenza): capacità di elaborare progettualmente i concetti critico-culturali e le conoscenze scientifico-tecniche trasmessi dal corso e di verificarne la fattibilità oggettuale tramite l'esercizio progettuale.
Modalità d'esme:
- per gli studenti frequentanti: esame seminariale sul lavoro svolto (in sessione unica, a fine corso), con illustrazione critica dell'"oggetto" realizzato dallo studente, svolta con l'ausilio dei previsti materiali di supporto (contenuti e motivazioni nel "light book", con riferimenti alle lezioni e alla bibliografia. Cd-rom di presentazione).
- per gli studenti non frequentanti (e/o che non hanno concluso l'esperienza progettuale durante il corso, verificata sugli stati di avanzamento del lavoro): esame orale sulla bibliografia.
L'intenzione di non frequentare e di non svolgere l'esercizio progettuale deve essere motivatamente comunicato al docente con e-mail all'inizio dell'attività del corso, o quando si manifestano le relative condizioni di necessità o di scelta.
|
Brusatin Manlio, Storia dei colori, Editore: Einaudi, Torino, Anno edizione: 1999
Frova Andrea, Luce, colore, visione: perché si vede ciò che si vede, Editore: Rizzoli, Milano, Anno edizione: 2000
Norberg-Schulz Christian, Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, Editore: Electa, Milano, Anno edizione: 1979
Tanizaki Yunichiro, Libro d'ombra, Editore: Bompiani, Milano, Anno edizione: 2000
Sedlmayr Hans, La Luce nelle sue manifestazioni artistiche, Editore: Aesthetica, Palermo, Anno edizione: 1994
Antonella, Penati (a cura di), il design vive di oggetti-discorso, Editore: Mimesis, Anno edizione: 2013
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
40.0
|
esercitazione
|
0.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
3.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
7.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|