 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
093191 - CULTURA TECNOLOGICA DEL PROGETTO
|
Docente |
Daglio Laura
,
Pogliani Osvaldo
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Corso Integrato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN | I_1 | A | ZZZZ | A | 093191 - CULTURA TECNOLOGICA DEL PROGETTO | I_2 | A | ZZZZ | A | 093191 - CULTURA TECNOLOGICA DEL PROGETTO | I_3 | A | ZZZZ | A | 093191 - CULTURA TECNOLOGICA DEL PROGETTO | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN | I_1 | A | ZZZZ | A | 093191 - CULTURA TECNOLOGICA DEL PROGETTO | I_2 | A | ZZZZ | A | 093191 - CULTURA TECNOLOGICA DEL PROGETTO | I_3 | A | ZZZZ | A | 093191 - CULTURA TECNOLOGICA DEL PROGETTO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso integrato di Cultura Tecnologica del Progetto si pone l’obiettivo di ragionare sul rapporto tra progetto e costruzione come matrice della qualità espressiva e poetica di uno spazio interno dove emergono il ruolo del dettaglio e della materia.
Il corso si avvale infatti del contributo dell’insegnamento di Cultura Tecnologica del Progetto che indaga il rapporto tra ambienti interni e materiali attraverso la loro applicazione in casi ritenuti paradigmatici a partire dalla storia fino al progetto contemporaneo. Il fine è quello di ricavare indicazioni utili ad affrontare il design d'interni anche sapendo governare in modo sapiente l'uso dei materiali non tanto sotto l’aspetto della conoscenza di carattere prestazionale, che si dà per acquisita negli anni precedenti, quanto del significato e dell’interpretazione culturale che ogni materiale presenta in un ambiente, interno od esterno, circoscritto, nonché attraverso una attenta analisi sugli usi più innovativi ed alternativi dei materiali della tradizione.
Ciò si traduce in una accurata indagine sugli aspetti più intimi e meno indagati della materia, al fine di implementare le capacità e le sensibilità necessarie ad una scelta consapevole dei materiali.
Contemporaneamente nell’ambito dell’insegnamento di Design del Dettaglio il dettaglio, sempre attraverso riferimenti progettuali in prospettiva diacronica, viene analizzato e scomposto nei suoi principi costruttivi ad evidenziarne non solo le regole dell’assemblaggio quale grammatica della costruzione, dal progetto alla realizzazione, ma anche nelle valenze espressive del linguaggio formale.
Il design del dettaglio viene letto inoltre anche rispetto ai principi della sostenibilità non solo relativamente alla scelta dei materiali ma anche agli impatti ambientali della soluzione tecnica nelle diverse fasi del processo dalla concezione, alla realizzazione, ai successivi interventi di manutenzione, fino alla dismissione ed eventuale riciclo degli elementi.
Il corso si articola in lezioni ed esercitazioni grafiche nelle quali saranno sviluppati i temi delle lezioni dal punto di vista delle implicazioni progettuali.
Gli obiettivi formativi del corso ambiscono a fornire non solo conoscenze ma anche autonomia di giudizio nella consapevolezza delle scelte progettuali e capacità di apprendere nell’approfondimento culturale degli argomenti trattati.
Nella sezione "Bibliografia" sono indicati i testi di inquadramento delle tematiche trattate nel corso. I docenti comunicheranno la bibliografia integrativa consigliata per l'approfondimento dei singoli temi trattati nel corso.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione avverrà mediante esame finale che prevede una prova scritta sui contenuti dell’intero programma del corso e delle esercitazioni proposte.
L’elaborazione delle esercitazioni è condizione necessaria per l’ammissione all’esame.
|
Guerrini L., Design degli interni. Contributi al progetto per l'abitare contemporaneo, Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2006, ISBN: 8846478509
Frampton K., Tettonica e architettura : poetica della forma architettonica nel 19. e 20. secolo, Editore: Skira, Anno edizione: 1999, ISBN: 8881181703
Plunkett D., Dettagli costruttivi per l'interior design, Editore: Logos, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788857600901
Toshiko Mori, Immateriale ultramateriale : architettura, progetto e materiali, Editore: Postmedia, Anno edizione: 2004, ISBN: 8874900147
Crespi L., Da spazio nasce spazio : l'interior design nella trasformazione degli ambienti contemporanei, Editore: Postmedia, Anno edizione: 2013
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
43.0
|
esercitazione
|
7.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua
--
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|