logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 096182 - ARTI E LINGUAGGI DELLA CONTEMPORANEITA'
Docente Mazzanti Anna
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGNI_1AZZZZ096182 - ARTI E LINGUAGGI DELLA CONTEMPORANEITA'
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGNI_1AZZZZ096182 - ARTI E LINGUAGGI DELLA CONTEMPORANEITA'

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il corso intende approfondire alcuni linguaggi preminenti dell’arte del XX e XXI secolo evidenziandone le origini e i processi di affermazione.

Sarà dunque diviso in una parte istituzionale dedicata a tre argomenti di approfondimento affrontati secondo andamento cronologico, temi che spesso interagiscono con lo spazio e sono risultato di attente progettazioni d’ambiente. Si tratteranno: l’installazione che affonda le sue origini nelle avanguardie del XX secolo, con il superamento della scultura tradizionale, e che oggi è forse il modus operandi artistico più diffuso, spesso frutto di contaminazioni fra diverse espressioni artistiche, architettoniche e la progettazione degli spazi; daremo poi attenzione alla video arte disciplina che dalle prime sperimentazioni degli anni Sessanta si è andata diffondendo e rapidamente evolvendo al pari delle stesse tecnologie utilizzate. Infine si cercherà di fare chiarezza sul significato attribuito al termine arte pubblica nelle sue molteplici accezioni, dalla sua origine storica, che affonda negli anni fra le due guerre, all’arte in spazi aperti pubblici fino alle più recenti forme di arte relazionale e performativa che si concentra su spazi e temi interculturali.

Inoltre si svolgeranno esercitazioni di riconoscimento delle opere, proiezioni video, eventualmente seminari con la partecipazione di artisti e/o esperti e curatori.

La seconda parte del corso sarà dedicata ad un laboratorio di approfondimenti organizzato in gruppi di studio, dedicato alla veicolazione delle culture extrauropee attraverso le esposizioni milanesi e le più significative italiane e internazionali dal XIX secolo ad oggi. Questo tema, particolarmente appropriato in premessa al prossimo Expo 2015, metterà alla prova gli studenti nelle competenze progettuali, nella ricerca documentaria, nella rappresentazione degli spazi espositivi, nell’approfondimento per la ricostruzione e la comprensione delle modalità di allestimento. Potremo cogliere attraverso una prospettiva storico-antropologica l’impatto delle esposizioni internazionali che nell’arco del XIX secolo hanno accolto materiali e ambientazioni, nonché ‘esposto’ esseri umani, provenienti da paesi lontani ed esotici. Osserveremo poi, dopo il primo conflitto mondiale, di pari passo all’affermazione della centralità di Milano come fulcro propulsivo in Italia della produzione design e della progettazione degli spazi, le influenze delle culture ‘altre’ in manufatti e allestimenti in una Milano luogo centrale di espressione ed esposizione in Italia fino alla contemporaneità. Perlustreremo dunque Mostre Triennali e Fiere campionarie milanesi fra anni ’20 e anni ’40, l’Esposizione coloniale internazionale di Parigi del 1931, alcune delle principali esposizioni coloniali di Tripoli (1927-29) e Asmara, l’Esposizione delle colonie d’oltremare a Napoli 1940. Considereremo le esposizioni attinenti al nostro tema d’indagine al PAC e nelle altre sedi espositive milanesi e alcune preminenti esposizioni internazionali che hanno dato conto nella contemporaneità al tema delle relazioni tra Occidente e le culture altre, ad esempio le significative mostre parigine: Magiciens de la terre, cat.della mostra a cura di J-H.Marin, Paris, 1989; L’invention du sauvage, cat.della mostra musée du quai Branly, Paris, Pommereau, 2011; Paris-Dehli-Bombay, cat.della mostra a cura di Shumi Bose, Paris, Centre Pompidou 2011.

Note bibliografiche. Le prime tre voci bibliografiche sono da studiare come manuali generali. Il volume di Negri costituisce un manuale generale riguardo le mostre e sarà utile alla contestualizzazione del seminario. Le voci a seguire saranno utili agli approfondimenti del corso istituzionale e verranno indicate le pagine da studiare per ogni volume

Per il laboratorio si indirizzeranno gli studenti con riferimenti bibliografici specifici secondo i singoli approfondimenti di gruppo.


Note Sulla Modalità di valutazione

Gli studenti dovranno sostenere prove in itinere di gruppo su argomenti inerenti la parte seminariale e concordati durante le prime lezioni, 

Le prove in itinere saranno soggette a revisioni periodiche e gli esiti finali saranno proposti collegialmente alla classe per discuterne insieme come parte integrante del seminario. 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaS. Gallo, M. Mirolla, G. Zucconi,, Arte del Novecento, Editore: Milano, Mondadori, Anno edizione: 2002
Note:

manuale per la contestualizzazione generale degli argomenti trattati

Risorsa bibliografica obbligatoriaFrancesco Poli, Arte contemporanea, Editore: Electa - Milano, Anno edizione: 2005
Note:

manuale per la contestualizzazione generale degli argomenti trattati

Risorsa bibliografica obbligatoriaFrancesco Poli, La scultura del Novecento, Editore: Laterza - Bari, Anno edizione: 2006
Note:

manuale per la contestualizzazione generale degli argomenti trattati

Risorsa bibliografica obbligatoriaAntonello Negri, L'Arte in mostra. Una storia delle esposizioni, Editore: Bruno Mondadori, Anno edizione: 2011
Note:

manuale per la contestualizzazione generale degli argomenti trattati

Risorsa bibliografica obbligatoriaMark Rosenthal, Installation art: from Duchamp to Holzer, Editore: Prestel, Anno edizione: 2003
Note:

per approfondimenti verranno indicate a lezione le pagine da studiare

Risorsa bibliografica obbligatoriaSilvia Bordini, Arte elettronica. Video, installazione, web art, computer art, Editore: Firenze, Giunti, Anno edizione: 2004
Note:

per approfondimenti

Risorsa bibliografica obbligatoriaMichael Rusch, Video art, Editore: London, Thames & Hudson, Anno edizione: 2007
Note:

per approfondimenti

Risorsa bibliografica obbligatoriaElena Federici, Public art, teorie e prassi, tra riflessioni critiche e riqualificazioni urbane. Casi studio europei in La ricerca giovane in cammino per l'arte, atti della giornata di studio Dottorato di Ricerca in Memoria e Materia dell'Opera d'Arte Attraverso i Processi di Produzione Storicizzazione, Conservazione, Musealizzazione, (Viterbo, 9 maggio 2008, Palazzo Brugiotti, Viterbo, 19 maggio 2010), pp. 53-65, Editore: Viterbo, Anno edizione: 2012
Note:

per approfondimenti


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
43.0
esercitazione
7.0
laboratorio informatico
0.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
29/09/2023