 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
096157 - FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE MECCANICA
|
Docente |
Fossati Fabio Vittorio
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1091) DESIGN & ENGINEERING - PROGETTO E INGEGNERIZZAZIONE DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | *** | A | ZZZZ | | 096157 - FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE MECCANICA | Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1165) DESIGN & ENGINEERING | DE1 | A | ZZZZ | | 096157 - FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE MECCANICA | DE2 | A | ZZZZ | | 096157 - FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE MECCANICA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Argomento 1: Introduzione alla modellazione di un sistema meccanico e delle forze agenti, in funzione delle problematiche oggetto dello studio Esempi di sistemi meccanici e di diverse metodologie di modellazione degli stessi.
Il modello a punto materiale: studio della statica, della cinematica e della dinamica di sistemi meccanici modellati come punti materiali. Il modello a corpi rigidi: studio della statica, della cinematica e della dinamica di sistemi meccanici modellati come sistemi di corpi rigidi. Argomento 2: Cinematica dei sistemi meccanici Analisi cinematica di sistemi piani. Il teorema dei moti relativi. Esempi di cinematica di catene meccaniche aperte e chiuse. Argomento 3 : Richiami di Meccanica Analitica Definizione e calcolo delle azioni d’inerzia
Geometria delle masse
Cinetostatica e dinamica dei sistemi meccanici piani. – Equazioni di equilibrio dinamico - Equazione di bilancio delle potenze.
Calcolo delle reazioni vincolari
Argomento 4: Azioni mutue nei sistemi meccanici Il contatto tra solidi, attrito statico, radente, contatto di rotolamento e attrito volvente. Argomento 5: Dinamica della macchina Schema generale della macchina, caratteristica meccanica del motore e dell'utilizzatore, la trasmissione, moto diretto e retrogrado, nozione di rendimento - Dinamica della macchina a regime e in moto vario - Esempi applicativi (veicolo, impianto di sollevamento, gru per cantiere edile)
Argomento 6: Cenni al calcolo dello stato di sollecitazione nei componenti di un sistema meccanico Definizione dello stato di sollecitazione all’interno di un sistema meccanico in relazione alle condizioni di carico.
Cenni ai criteri di dimensionamento strutturale di componenti meccanici
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L'esame consiste in una prova scritta ed in un colloquio finale pertinente la materia sviluppata nelle lezioni e nelle esercitazioni.
|
Baschshmid Nicolò, Bruni Stefano, Collina Andrea, Pizzigoni Bruno, Fondamenti di meccanica teorica e applicata, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2010, ISBN: 978-88-386-6509-7
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
40.0
|
esercitazione
|
10.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Durante il corso sono previsti dei laboratori informatici in cui verranno svolte esercitazioni pratiche di studio di casi applicativi in ambiente SolidWorks
|
|