 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
082640 - LABORATORIO DI TEORIE E PRATICHE DEL PROGETTO
|
Docente |
Anselmi Laura
,
Parente Marina
|
Cfu |
10.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | NDV | FUZZI | MATTEINI | A | 082640 - LABORATORIO DI TEORIE E PRATICHE DEL PROGETTO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il Laboratorio vuole avvicinare gli studenti al mondo del progetto di design attraverso una serie di esperienze deduttive, che consentano di ricostruire a ritroso la complessità del processo di progettazione. Partendo quindi da un prodotto esistente (concordato con i docenti), gli studenti saranno guidati a compiere alcune esperienze conoscitive, da cui dedurre le metodologie e le strategie sottese di progetto, di produzione e di mercato: tra queste, sono previste attività di rilievo geometrico, strutturale e formale (utilizzando gli strumenti della rappresentazione grafica e fotografica), di indagine sui materiali e le tecniche produttive utilizzate, di analisi del rapporto d'uso e cognitivo con l'utente, di posizionamento merceologico all'interno dell'identità aziendale e dell'offerta generale di mercato, di confronto storico e tipologico e, infine, di analisi critica finalizzata ad un intervento progettuale di messa a punto del prodotto.
Il Laboratorio sarà strutturato in 3 fasi, a cui corrisponderanno le prove in itinere: - la prima di analisi oggettiva e soggettiva del prodotto scelto (ambito merceologico, marchi di appartenenza, modalità di utilizzo e interazione con gli utenti di riferimento,...); - la seconda di scomposizione del prodotto, disegno dell'insieme e delle sue parti (schizzi d'insieme e delle fasi d'uso, smontaggio e rilievo grafico e fotografico, prime indagini sui materiali e le tecniche); A queste due prime fasi segue la definizione del brief di riprogettazione con la definizione degli obiettivi e dei nuovi requisiti di progetto (sintesi delle criticità emerse finalizzata alla stesura di un brief per l'ottimizzazione del prodotto in esame); - infine la terza di riprogettazione e messa a punto del prodotto (sulla base dei nuovi requisiti individuati).
Parallelamente allo sviluppo delle esercitazioni di analisi e di progetto, saranno affrontate, con lezioni ex cathedra, alcune questioni teoriche di supporto e di inquadramento alle principali tematiche, oltre a contributi a carattere più operativo riguardanti la descrizione degli strumenti e dei metodi di analisi da utilizzare nelle diverse attività di esercitazione.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Durante il semestre sono previste prove in itinere, il cui esito concorre a determinare la valutazione conclusiva in fase di consuntivazione.
La valutazione avverrà sulla base degli elaborati prodotti (ricerche analitiche, relazioni, presentazioni, elaborati grafici, progetti) e della conoscenza dei contenuti trattati nelle lezioni e inclusi nella bibliografia. Particolare importanza verrà data alla effettiva partecipazione di ogni studente e alle attività laboratoriali svolte in aula.
Gli aspetti principali che verranno valutati nelle prove in itinere saranno: - Coerenza metodologica - Capacità critiche e attitudini al progetto - Capacità di rappresentazione - Capacità retoriche e relazionali
|
Laura Anselmi, Il Design di prodotto oggi. Progettare con gli utenti: gli elettromedicali, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2009, ISBN: 978-88-464-9814-4
Ashby M. e Johnson K., Materiali e Design, Editore: CEA Editrice Ambrosiana, Anno edizione: 2005
Bonsiepe Gui, Teoria e Pratica del Disegno Industriale, Editore: Feltrinelli, Anno edizione: 1993
Burdek B.E, Storia, teoria e pratica del design del prodotto, Editore: Gangemi, Anno edizione: 2008
Norman D.A., La caffettiera del Masochista, Editore: Giunti, Anno edizione: 1997
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
58.0
|
esercitazione
|
32.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
5.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
25.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|