 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
082640 - LABORATORIO DI TEORIE E PRATICHE DEL PROGETTO
|
Docente |
Ferrari Alessandro
,
Vezzoli Carlo Arnaldo
|
Cfu |
10.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | NDV | MATTEINI | RONDANINI | A | 082640 - LABORATORIO DI TEORIE E PRATICHE DEL PROGETTO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Obiettivo del corso integrato laboratorio è quello di consentire agli studenti del primo anno di laurea un’esperienza progettuale nell’ambito del design del prodotto.
I metodi del design e le problematiche dell’innovazione di prodotto e di processo, coniugate con quelle della qualità, della sostenibilità, dell’ergonomia costituiranno la base della ricerca progettuale.
Il laboratorio prevede lezioni teoriche e l’elaborazione di un lavoro di progetto con verifiche degli stati di avanzamento. Durante il semestre verranno anche proposte delle esercitazioni di progetto con la formula dell’ex-tempore da sviluppare in aula.
Ambito di applicazione del laboratorio è quello della progettazione di soluzioni riferite all’insieme degli artefatti della quotidianità in diversi contesti e per diverse categorie di utenza.
Partendo dall’analisi di oggetti anonimi d’uso comune e di artefatti concepiti da maestri del design, prendendo in considerazione gli aspetti funzionali, tipologici, tecnologici, ergonomici, formali e di sostenibilità, gli studenti saranno avviati allo sviluppo progettuale di un prodotto di bassa complessità in grado di soddisfare i bisogni dell’utente.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Le esercitazioni preliminari verranno sviluppate da gruppi di studenti; gli ex-tempore ed il progetto finale saranno sviluppati individualmente. La valutazione del profitto sarà periodica e individuale.
Ogni studente sarà tenuto a redigere stati di avanzamento del proprio lavoro secondo le indicazioni fornite e le scadenze prefissate.
La valutazione terrà in considerazione la partecipazione continua ed attiva dello studente ai momenti collegiali di dibattito e confronto relativi alle tematiche proposte, alle verifiche e agli stati di avanzamento.
Durante il semestre sono previste prove in itinere, la cui media concorre a determinare la valutazione conclusiva in fase di consuntivazione.
|
Bonsiepe G., Teoria e pratica del progetto industriale, Editore: Editore: Feltrinelli, Anno edizione: 1993
Eric H., Cornish N., Materiali, progetto industriale e design, Editore: Hoepli, Anno edizione: 1992
Norman D.A., La caffettiera del masochista, Editore: Giunti, Anno edizione: 1997
Pizzocaro S., Figiani M. (a cura di), Argomenti di ergonomia - un glossario (1° e 2° vol.), Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2010
Ulrich T.K., Eppinger S.D., Progettazione e sviluppo di prodotto, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2007
Vezzoli C., Manzini E., Design per la sostenibilità ambientale, Editore: Zanichelli Editore, Anno edizione: 2007
Bassi A., Design anonimo in Italia, oggetti comuni e progetto incognito, Editore: Electa, Anno edizione: 2007
Burdek B., Design, storia, teoria e pratica del design del prodotto, Editore: Gangemi, Anno edizione: 2008
De Fusco R., Il design che prima non c'era, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 2008
Manzini E., Jégou F., Quotidiano sostenibile, Editore: Edizioni Ambiente, Anno edizione: 2003
Nacci M., Oggetti d'uso quotidiano, Editore: Marsilio, Anno edizione: 1998
Van Onck A., Design. Il senso delle forme dei prodotti, Editore: Lupetti, Anno edizione: 1994
Vezzoli C., Ceschin F., Cortesi S., Metodi e Strumenti per il Life Cycle Design, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2010
Vezzoli C., Kohtala C., Srinivasan A.,, Product-Service System Design for Sustainability, Editore: London: Greenleaf, Anno edizione: 2014, ISBN: 978-1-906093-67-9 http://www.lens.polimi.it/index.php?M1=99&M=99&P=award.php
Vitta M., Il disegno delle cose, Editore: Liguori, Anno edizione: 1996
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
58.0
|
esercitazione
|
32.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
5.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
25.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|