Il corso di architettura tecnica tratta la progettazione dei sistemi edilizi.
L'obiettivo è quello di fornire la conoscenza critica necessaria all’ottimizzazione delle scelte progettuali sulla base dei vari fattori che incidono sulla qualità edilizia: fattori umani (soddisfacimento delle condizioni di benessere), forzanti climatiche (soddisfacimento della prestazione energetica dell'edificio) e contesto ambientale (come fattore di mitigazione e/o potenziamento delle forzanti climatiche), potenzialità tecnologiche (soddisfacimento delle prestazioni tecnologiche rispetto agli obiettivi di progetto e controllo delle criticità dei sistemi), problematiche organizzative del cantiere e della gestione del patrimonio costruito.
Nello specifico, il corso affronta le seguenti problematiche:
A) la definizione degli indicatori di prestazione ambientale (rispetto a fattori igro-termici, luminosi, acustici) per l'ottenimento delle condizioni di comfort negli ambienti confinati e l’analisi delle strategie e degli strumenti per il controllo;
B) la definizione degli indicatori di prestazione energetica dell'edificio (edifici zero energy), l’individuazione delle variabili edilizie (morfologiche e tecnologiche) che influiscono sul fabbisogno energetico dell’organismo edilizio e analisi di sensibilità (strategie di ottimizzazione al variare delle condizioni al contorno);
C) la progettazione del sistema tecnologico edilizio inteso come strumento per il controllo delle condizioni ambientali e della prestazione energetica dell'organismo edilizio e la messa a sistema dei componenti edilizi ed impiantistici.
D) la progettazione del sistema tecnologico per garantire la qualità e la durata nel tempo dell’organismo edilizio (definizione delle prestazioni tecnologiche, analisi degli strumenti per la verifica, messa a sistema dei subsistemi edilizi e dei dettagli costruttivi dei principali punti singolari).
E) la razionalizzazione del sistema tecnologico per la costruzione.
Bibliografia
S. V. Szokolay, 2004, Introduzione alla progettazione sostenibile, Hoepli, Milano
Assegnazione del voto finale
Il corso di architettura tecnica è la prima parte di un corso è annuale e la valutazione finale sarà data dalla media pesata dei seguenti due voti:
- un voto per il lavoro del primo semestre (peso 9 CFU), ovvero Architettura Tecnica (proff. Matteo Fiori e Tiziana Poli);
- un voto per il lavoro del secondo semestre (peso 6 CFU), ovvero Servizi Tecnologici negli edifici (prof. Enrico Mazzucchelli).
ENGLISH VERSION
The course, integrated with a design studio, investigates the topics of performance design, through the definition of requirements and the performance control of the functional and spatial system. Moreover, the course deals with the technological system as well, with the integration of the building services project.
The main topics are:
- performance-based approach, that is, the need for approaching design through a systematic path, relating the needs of the final users with the performances of the functional-spatial and technological systems;
- analysis and control of internal condition, as regards the functional and spatial lay-out;
- analysis of context, as regards in particular the climatic and micro-climatic conditions;
- control of hygrothermal, lighting and acoustic comfort.
|