 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | T12 | A | ZZZZ | B | 093377 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE INTEGRATA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il Laboratorio si avvale dei contributi di tre discipline: progettazione architettonica ed urbana (Prof Franchini), progettazione di impianti ed ottimizzazione dei consumi energetici (Prof Vercesi), progettazione tecnologica ambientale (Prof Scudo),
Gli Obiettivi didattici principali sono l’elaborazione di proposte progettuali sostenibili per una riqualificazione urbana nel territorio di un comune prealpino in vista di un rilancio dell’attività turistica e economica attraverso la valorizzazione delle risorse naturali, architettoniche e umane esistenti.Il Laboratorio si propone come esperienza di metodo per dimostrare come l’attività di ricerca e di sperimentazione attuata “sul campo”, fondata su dati, analisi e parametri realistici, possa costituire un utile strumento di formazione didattica e un apporto di idee a sostegno delle scelte e delle decisioni delle Amministrazioni locali.Gli studenti saranno guidati ad elaborare progetti di riqualificazione urbana e di architettura che integrino nella loro configurazione fisica i diversi caratteri dell’ architettura coniugandoli con i nuovi requisiti ambientali specifici della sostenibilità: uso razionale delle risorse materiali ed energetiche, integrazione delle tecnologie da fonti energetiche rinnovabili, comfort ambientale e salubrità, minimizzazione dell’impatto sull’ambiente.
I temi di progettazione proposti sono inseriti nei contesti montani del territorio lombardo caratterizzato dalla presenza di interessanti risorse insediative paesaggistiche ed ambientali da valorizzare attraverso le proposte progettuali.I progetti proporranno la possibilità di riqualificare e ripensare alcuni elementi chiave dell’insediamento e del loro territorio ad un uso collettivo di tipo turistico/produttivo, educativo/culturale/sportivo/ in grado di rafforzare le attività e l’economia locale.
In particolare si propongono tre temi:
- Sistema dell’accoglienza agrituristica-ricettiva anche in vista di Milano Expo 2015.
- Recupero e riqualificazione di spazi pubblici attrattivi per il territorio e per la valle.
- Elaborazione di un programma territoriale basato sui principi dell'autosostenibilità e l'uso efficiente delle risorse localmente disponibili, in particolare quelle energetiche con produzione da fonti rinnovabili (solare, biomassa, vento e miniidro ).
L’organizzazione del laboratorio si articola su diverse attività: visite di studio, lezioni, seminari su temi specifici, lavoro progettuale, valutazioni delle prestazioni con programmi di simulazione, revisioni. Gli studenti seguiranno un processo che, partendo dall’analisi specifica del contesto e del sito, attraversa le diverse fasi del progetto ( dallo Sketch design al semiesecutivo), accompagna le elaborazioni grafiche ed i modelli tridimensionali delle configurazioni con valutazioni analitiche delle prestazioni ambientali in termini ottimizzazione dei consumi energetici, comfort e compatibilità ambientale.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Le valutazioni verranno fatte in itinere nelle diverse fasi degli elaborati degli studenti. La prova finale consiste nella presentazione e discussione degli elaborati del progetto completi di valutazioni delle prestazione ambientali.
|
Gio Ponti, Amate l'architettura : l'architettura è un cristallo , Editore: Rizzoli, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788817027755
P.Zumthor, Pensare architettura, Editore: Laterza, Anno edizione: 1998, ISBN: 8837021399
Gianni Scudo, José Manuel Ochoa de la Torre, Spazi verdi urbani , Editore: Gruppo Editoriale Esselibri- Simone, Anno edizione: 2003, ISBN: 8851301328
Valentina Dessì, Progettare il comfort urbano, Editore: Gruppo Editoriale Esselibri - Simone, Anno edizione: 2007, ISBN: 9788851304737
M. Lavagna, Life Cycle Assessment in Edilizia, Editore: Hoepli, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788820340759
P. Droege (ed.), Urban Energy Transition, Editore: Elsevier, Anno edizione: 2008, ISBN: 978-0-08-045341-5
L. Stefanutti ( a cura di), Impianti per gli edifici sostenibili, Editore: Tecniche Nuove, ISBN: 978-88-481-2276-4
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
50.0
|
esercitazione
|
34.0
|
laboratorio di progetto
|
84.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|