Il laboratorio affronta con il progetto il tema della qualità dello spazio e del ruolo dell'architettura per la realizzazione degli insediamenti nelle aree urbane e metropolitane caratterizzate da significative trasformazioni ambientali e sociali. L'interesse al tema specificamente architettonico si amplia a comprendere contenuti più ampi e articolati , relativi alla qualità complessiva del vivere nelle situazioni urbane contemporanee , in cui tuttavia la qualità degli edifici e degli spazi di relazione mantiene un ruolo rilevante .
Il tema-guida della sostenibilità viene pertanto affrontato fin dall'inizio del percorso di progetto, a partire dalle fasi di conoscenza e interpretazione del sito , che consentono di integrare le istanze di modificazione e i temi dell’innovazione alle caratteristiche storiche , morfologiche e ambientali , anche e particolarmente con riferimento alle invarianti della forma urbana ; innestando infine le acquisizioni recenti in tema di innovazione tecnologica per la sostenibilità, l’ecologia , fino alla loro rappresentazione formale.
Pertanto l'insegnamento propone un'interpretazione più ampia e al tempo stesso specifica della sostenibilità ambientale, rispetto alla prassi corrente : più ampia , perchè intesa a comprendere tutte le istanze che riguardano il concetto originario di "sostenibilità" come "livello elevato di qualità della vita" , e quindi non esclusivamente riferito agli aspetti energetiici e/o di rinnovamento delle risorse (che è l'accezione più recente) ; più specifica , perchè rispetto ad una generalità dei temi spesso affrontati s'intende ovviamente restringere il campo di osservazione a quegli aspetti che riguardano da vicino le competenze dell'architetto e le sue responsabilità .
La metodologia proposta, quindi, pur applicandosi concretamente al tema della sostenibilità, considera il progetto urbano ed architettonico nella sua più ampia accezione, che investe le problematiche contemporanee a fronte delle modificazioni fisiche e di senso delle formazioni urbane; confrontandosi quindi con esse anche sul piano teorico, ed assumendo in tal senso posizioni tese al recupero (con il progetto) dell' identità della figura urbana, ed al superamento delle divisioni settoriali nelle scale e nelle discipline del progetto .
Il percorso progettuale, sviluppando nello specifico la scala architettonica e costruttiva, ricostituisce tuttavia a tale scala i molteplici nessi tra fattori strutturanti del campo d'intervento e caratteri morfologici, distributivi, tecnologici dell’architettura; applicandosi ad un'ipotesi concreta e significativa per la specificità dei temi delineati.
Il caso di studio riguarda l'intervento in un ambito significativo (in generale e in particolare rispetto ai temi descritti) della città di Milano, comprendente residenza, commercio, servizi pubblici e un importante sistema di verde urbano.
Si tratta inoltre di un ambito di trasformazione previsto dal Piano di Governo del Territorio, che con sentirà di assumere nel progetto di Laboratorio problemi e vincoli posti dalle condizioni reali.
Nello sviluppo del percorso operativo sul caso di studio verranno quindi affrontati , in successione :
- la conoscenza e documentazione del sito di progetto , sia come appartenenza alla forma della città (e alle sue ragioni storiche) , sia come approfondimento dei suoi caratteri tipologici e morfologici nella cultura urbana;
- l'elaborazione (per gruppi di studio) di ipotesi di masterplan come risposta ai temi posti dal laboratorio ;
- la definizione di un progetto-guida generale (anche con la collaborazione della docenza) , come sintesi dei masterplan elaborati dai gruppi ;
- l'elaborazione progettuale dei comparti di progetto (a cura di gruppi ristretti) e degli edifici (singolarmente per ogni allievo) , in attuazione del progetto-guida .
Ogni fase verrà accompagnata da lezioni teoriche ed esercitazioni relative ai temi trattati ed alle loro relazioni con gli argomenti generali.
Sul piano teorico-pratico l'insegnamento propone un approccio al progetto di architettura che privilegia i fondamenti culturali , il suo valore come processo di conoscenza , l'apprendimento di un metodo .
Il programma sviluppa quindi l'ampia articolazione dei contenuti disciplinari dell'architettura in rapporto ai problemi della città contemporanea ; il progetto consente di sperimentare unitariamente la riflessione sull’attualità dell’artificio urbano e delle sue radici storiche; sulle trasformazioni del paesaggio contemporaneo e dei modi di vita delle aree metropolitane; sull’innovazione tipologica architettonica tecnologica, entro un rinnovamento degli assetti infrastrutturali e del rapporto con il paesaggio urbano , come condizioni complessive che insieme possono produrre insediamenti realmente “sostenibili”.
Il progetto di laboratorio sarà articolato, nell'organizzazione didattica delle lezioni, così come nella produzione degli elaborati da parte degli studenti, secondo le fasi di progettazione tipiche di un progetto reale, organizzando attorno a tali fasi le caratteristiche conoscenze ed elaborazioni delle discipline paesaggistiche, architettoniche e tecnologiche.
Agli allievi verranno consegnati i materiali di documentazione dell'area di progetto su cui condurre la sperimentazione progettuale ; i risultati attesi riguardano l’elaborazione di ipotesi progettuali di massima dell’intero complesso e lo sviluppo architettonico definitivo di una sua parte a cura di ogni singolo allievo .
Le discipline che rappresentano gli apporti teorici al laboratorio (Progettazione Ambientale , Architettonica , e degli Spazi Aperti) sono volte all'approfondimento di alcuni nodi rilevanti del progetto contemporaneo : dalle responsabilità dell'architetto nei confronti dell'ambiente e del paesaggio , che pongono la questione del vuoto e degli spazi aperti al centro della riflessione epistemologica nella città contemporanea ; ai temi dell'innovazione e della tecnologia in termini di efficienza , di uso delle energie rinnovabili , della sostenibilità e del comfort complessivo ; dalle teorie sulla modificazione dei caratteri distributivi dell'abitazione contemporanea alle ricadute formali dell'innovazione tecnologica e agli esiti delle ricerche figurative come rifiuto delle "mode" e/o del puro estetismo.
Nel corso delle lezioni , pertanto , alle questioni più direttamente connesse all'avanzamento del progetto di laboratorio si affiancheranno contenuti , (altrettanto significativi per le posizioni teoriche espresse dal gruppo di docenza) descrittivi delle relazioni intercorrenti tra i temi affrontati e questioni più ampie ma non eludibili nella pratica del progetto contemporaneo.
Mentre la conoscenza di questi temi così come riportata nelle lezioni e nella bibliografia è richiesta all'esame , il loro eventuale sviluppo e approfondimento , attuato anche mediante il suggerimento di altri testi (che si ritengono tuttavia importanti nella formazione culturale dell'architetto), rappresenta un'opzione facoltativa e non obbligatoria per la presentazione all'esame .
|