logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Architettura e Società
Insegnamento 089984 - SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO
Docente Cerea Stefania
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURAA12AZZZZ089984 - SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO
C12AZZZZ089984 - SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO
T12AZZZZ089984 - SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

L’insegnamento ha l’obiettivo di offrire agli studenti una serie di strumenti concettuali e di tecniche di osservazione per lo studio dei luoghi, intesi come ispessimento delle complesse relazioni che intercorrono fra la società e lo spazio fisico. La conoscenza di questi articolati rapporti è di fondamentale importanza ai fini di un’azione progettuale capace di accogliere e fare spazio (Heidegger, Saggi e discorsi, 1954) ai bisogni e alle aspettative di coloro che usufruiscono di un ambiente costruito. Lo studio dei luoghi sarà affrontato da una duplice prospettiva: la natura socialmente costruita dello spazio fisico e gli effetti in diversa misura abilitanti o viceversa costrittivi che l’ambiente costruito è in grado di esercitare sugli individui, sui gruppi sociali, sulle popolazioni. Si tratta di due questioni chiave che s’intrecciano inestricabilmente.

Gli strumenti concettuali e analitici coi quali s’intende sviluppare nello studente una sensibilità verso i luoghi e una capacità di lettura dei rapporti fra spazio e società, appartengono alla sociologia dello spazio, della città e del territorio. L’approccio all’osservazione dei luoghi proposto dal corso è l’etnografia. Questo metodo ha quale tratto distintivo il rapporto diretto del ricercatore con l’ambiente osservato, che si concretizza con la sua permanenza più o meno prolungata all’interno di un luogo e la messa in gioco nel processo osservativo della sua intera persona (dei suoi sensi, del suo corpo, dei suoi schemi percettivi, cognitivi, sociali e culturali). L’etnografia si avvale di una nutrita serie di tecniche (l’osservazione partecipante, l’intervista discorsiva, il focus group, etc.) che verranno illustrate durante il corso.

Le lezioni sono frontali. Nell’ultimo mese del corso gli studenti avranno modo di applicare quanto appreso in aula attraverso un’esercitazione, che consisterà nell’osservazione diretta e nella descrizione interpretativa di un luogo.


Note Sulla Modalità di valutazione

Per gli studenti frequentanti l’esame consiste in una prova orale sugli argomenti trattati durante le lezioni e sui testi contenuti in due dispense che saranno messe a disposizione all'inizio del corso. Condizione per accedere alla prova orale è la consegna dell’esercitazione e l’ottenimento di un voto sufficiente.

Per gli studenti non frequentanti l’esame consiste in una prova orale sulla bibliografia sopra indicata. Gli studenti non frequentanti possono aggiungere alla bibliografia la schedatura di un testo. L’elenco di testi fra cui scegliere e una serie di indicazioni da seguire nella preparazione della scheda saranno messi a disposizione all'inizio del corso.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaFederico Boni, Fabio Poggi, Sociologia dell'architettura, Editore: Carocci, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788843057313
Risorsa bibliografica obbligatoriaAlfredo Mela, Luca Davico, Carmen Belloni, Sociologia e progettazione del territorio, Editore: Carocci, Anno edizione: 2000, ISBN: 9788843016167
Note:

Solo i capp. 2, 3, 5, 6, 8.

Risorsa bibliografica obbligatoriaUlf Hannerz, Esplorare la città. Antropologia della vita urbana, Editore: Il Mulino, Anno edizione: 2001, ISBN: 978-88-15-08258-9
Note:

Solo i capp. 1, 2, 3, 6, 7.


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
22.0
esercitazione
18.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
27/09/2023