 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Architettura e Società |
Insegnamento
|
089990 - ECONOMIA DELL'AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ
|
Docente |
Mariotti Ilaria
|
Cfu |
4.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | A12 | A | ZZZZ | | 089990 - ECONOMIA DELL'AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ | C12 | A | ZZZZ | | 089990 - ECONOMIA DELL'AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ | T12 | A | ZZZZ | | 089990 - ECONOMIA DELL'AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso si divide in due parti.
La prima parte si concentra su alcuni fondamenti microeconomici per la comprensione della trattazione economica dell’ambiente: esternalità e beni pubblici, i fallimenti del mercato e il ruolo dello Stato nel mercato. Il rapporto tra economia e ambiente, da un lato, e i principali modelli di interazione fra i due ambiti, dall'altro, sono altresì oggetto di trattazione.
La seconda parte approfondisce il tema della sostenibilità, a partire dalle più recenti teorie sullo sviluppo sostenibile, identificando i concetti di base, gli strumenti giuridici (regolazione obbligatoria, fiscalità) ed economici (strumenti volontari, incentivi, etc.) per il suo perseguimento e le tecniche di valutazione a livello sistemico.
Sono previsti cenni anche alla sostenibilità del progetto architettonico e urbanistico, per arrivare, infine, alle diverse metodologie di valutazione della sostenibilità a scala micro (analisi costi-benefici e analisi multicriteri) sugli standard di qualità ambientale, sociale ed economica.
Particolare attenzione sarà dedicata al tema della mobilità sostenibile.
Esercitazioni d’aula sono proposte per i principali argomenti del corso.
Letture di approfondimento e bibliografia saranno consigliate durante il corso.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L’esame sarà scritto e verterà sui contenuti trattati nel corso. Saranno ammessi eventuali elaborati degli studenti, ma preventivamente concordati con la docenza.
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
22.0
|
esercitazione
|
18.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|