 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Architettura e Società |
Insegnamento
|
095037 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO NEL PAESAGGIO URBANO E METROPOLITANO
|
Docente |
Pizzati Alberto
|
Cfu |
8.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | *** | A | ZZZZ | | 095037 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO NEL PAESAGGIO URBANO E METROPOLITANO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il Corso si articolerà in parallelo in tre modalità di apprendimento partecipato: brevi ed approfondite introduzioni ex cathedra ai 5 gruppi di argomenti costitutivi il corpus tematico/problematico dei contenuti del corso, daranno luogo a visite di spazi pubblici e privati nell'area metropolitana milanese e a confronti per repertori documentali di spazi assimilabili in città euromediterranee.
La terza modalità, che sarà attivata dall'inizio in forma di laboratorio progettuale, introdurrà il tema del rapporto che andrá instaurandosi dal 2014 tra la città di Milano ed il suo complesso sistema di spazi pubblici e privati e lo spazio espositivo di EXPO2015.
Saranno analizzati casi di altre citta sedi EXPO in particolare relativamente alle influenze e ai cambiamenti eventualmente persistenti nella gestione e progettazione dello spazio derivanti dai processi e dai progetti caratterizzanti i diversi Eventi espositivi.
Sarà analizzata in particolare la partecipazione alla ideazione, progettazione, costruzione e gestione di EXPO2015, dei comparti Arte, Scienza e Impresa, in particolare per evidenziarne le più significative e innovative forme di cooperazione.
I risultati di apprendimento che si cercherà di ottenere, dovrebbero consentire l'introduzione degli allievi ad una visione del processo ideativo e progettuale dello spazio pubblico urbano e metropolitano che ne sappia riconoscere la qualità intrinseca di "patrimonio comune": dove le 'qualità' storiche o contemporanee di quel paimonio diffuso non siano classicamente attribuite alla presenza di "Monumenti" , bensì al tessuto di processi e di azioni politiche , civili, economiche , sociali e culturali che ne hanno consentito e favorito il consolidarsi e il riprodursi come bene comune condiviso. L'attività progettuale del Corso consisterà nell'ideazione di micro interventi in uno o più dei comparti urbani che saranno proposti dalla docenza.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Gli Studenti iscritti al Corso potranno frequentare con due modalità e conseguenti modalità di valutazione: A- Frequenza alla parte frontale del Corso ( minimo 70% di presenza), e alla attività laboratoriale ( minimo 50% di presenze); - Sviluppo della/e proposte progettuali in forma libera, preventivamente concordata col docente. Questa tipologia di frequenza verrà valutata in corso d'opera per il 70% ; il restante 30 % della valutazione dipenderà dall'andamento del colloquio finale che verterà su un'analisi critica del progetto elaborato. B- Frequenza al Corso in remoto via web: lo studente dopo aver frequentato le prime due lezioni frontali durante le quali potrà acquisire l'impianto culturale e scientifico del Corso, potrà concordare con il docente la seguente modalità di frequenza e di valutazione finale: - Concordata una Bibliografia ( 3 Testi coerenti scelti tra quelli proposti (2) su proposta dello studente(1 o più coerenti con i contenuti del Corso), Lo studente dovrá postare settimanalmente sul sito del Corso una breve tesina di aggiornamento critico delle letture fatte); - il laboratorio progettuale inizierá via mail con la conclusione delle letture e delle relative tesine critiche, non oltre la scadenza del 50 % delle lezioni/laboratorio settimanali; la scelta del/dei temi da sviluppare sarà concordata via mail e le eventuali revisioni potranno essere prenotate, ove richieste dallo studente anche in forma frontale. L'elaborato finale sarà composto da uno o più interventi progettuali e da una tesina scritta di illustrazione della filosofia, metodo e strategia di progetto adottate. Questa tipologia di frequenza sarà valutata sulla base delle tesine bibliografiche( 30%) e sulla qualità del/ei progetti presentati. Lo studente in questo caso, ove non trovasse corrispondenza tra la valutazione finale e quanto atteso rispetto all'impegno, potrá chiedere un incontro con il docente finalizzato a modificare tale valutazione. Il docente comunicherà ai frequentanti (AeB) le valutazioni prima di registrare il risultato.
|
Saskia Sassen, Le città nell'economia globale, Editore: Il Mulino, Anno edizione: 1997
Remo Koolhaas, Junkspace - per un ripensamento radicale dello spazio urbano, Editore: Quodlibet, Anno edizione: 2001
Marco Romano, La città come opera d'arte, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2008
Eleonora Fiorani, Panorami del contemporaneo, Editore: Lupetti, Anno edizione: 2009
|
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
38.0
|
esercitazione
|
46.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
|