 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Architettura e Società |
Insegnamento
|
091529 - CI CONTAMINAZIONI E IBRIDAZIONI DEL PROGETTO E DELLA RICERCA ARCHITETTONICA TRA ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
|
Docente |
De Magistris Alessandro
,
Scotti Aurora
|
Cfu |
8.00
|
Tipo insegnamento
|
Corso Integrato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | *** | A | ZZZZ | A | 091529 - CI CONTAMINAZIONI E IBRIDAZIONI DEL PROGETTO E DELLA RICERCA ARCHITETTONICA TRA ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso tratta tenmi trasversali fra architettura moderna e contemporanea ed ha per scopo quello di affinare le capacità critiche dello studente fornendogli anche gli strumenti metodologici basilari della ricerca storica. Il tema sviluppato nel corso di quest'anno è: "Architetture di carta tra teorie, progetto e utopia" ed ha come caratteristica essenziale quello della messa in relazione di diversi linguaggi e strumenti espressivi coinvolti nel progetto di architettura dal XV al XX secolo. Oggetto particolare di studio saranno i corpus di disegni, le fantasie architettoniche, le rappresentazioni utopistiche ma anche i contributi teorici dei trattati, dei manuali, e la più eterogenea documentazione presentata dalle riviste specializzate che hanno segnato la storia della cultura progettuale delventesimo secolo. La produzione grafica intesa conme strumento di elaborazione progettuale e al tempo stesso di comiunicazione e circolazione di modelli sarà vista nelle relazione colle altre arti e con gli immaginari sociale e culturali.
Alla discusisone delle tematiche trattate nelle lezioni gli studenti dovranno elaborare un proprio contributo di ricerca, il cui tema andrà definito entro le prime sei settimane del corso tema a cui sarà indicato un supporto bibliogtrafico specifico e sul cui sviluppo saranno chiamati a riferire con regolarità quindicinale e che costituirà una parte essenziale dell'esame finale, accanto alla discussione sui temi trattati in aula.
Per questo la bibliografia sarà specifica su ciascun argomento; le indicazioni bibliografiche qui sotto indicate sono solo generali e orientative: Hanno Walter Kruft, Storia delle teorie architettoniche, Bari-Roma Laterza 1987-88 (1a ediz italiana) e voll. Una buona introduzione alle varie problematiche del disegno e delle "architetture di carta" può essere fornita dalla consultazione delle annate della rivista "Il disegno di architttura".
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
44.0
|
esercitazione
|
36.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|