Definizione di sistema di trasporto. Introduzione, storia, inquadramento e definizioni. Articolazione dei sistemi di trasporto: terrestri, aerei, navali. Prestazioni dei veicoli terrestri. Sistemi terrestri non convenzionali. Descrizione dell'offerta di trasporto.
Classificazione dei sistemi di trasporto collettivo, caratteristiche delle sedi viarie e dei veicoli di trasporto pubblico, capacità di una linea di trasporto. Modelli di simulazione dei sistemi di trasporto collettivo: modelli di offerta, di scelta modale e del percorso.
Quadro istituzionale di riferimento e legislazione attinente il trasporto. L’organizzazione dei trasporti in Italia. I conti della nazione e il CNT.
La mobilità sostenibile. Il mobility management. Politiche per la riduzione degli impatti del traffico veicolare; la legislazione sul mobility manager. Le principali tecniche di moderazione del traffico.
Descrizione della Domanda di Trasporto. La domanda, definizione e caratteristiche. Struttura temporale della domanda. La matrice O/D. Stima della matrice O/D. Cenni sulla Interazione Domanda/Offerta.
Stima delle variabili del deflusso. Strumenti di monitoraggio. Specifiche per la progettazione di un sistema di monitoraggio.
L'offerta del sistema veicolare stradale. Intersezioni semaforizzate. Intersezioni non semaforizzate(a T e Rotatorie). Strade urbane e extraurbane. Autostrade.
Trasporto merci in ambito urbano.
Mobilità non motorizzata. Spostamenti pedonali. Percorsi ciclabili. L’utente debole della strada.
Introduzione alla progettazione dei sistemi di trasporto. Approccio “what if” e approccio “what to”. Variabili (decisionali e descrittive), Vincoli (tecnici, esterni e di assegnazione), Obiettivi (efficienza, efficacia, qualità e funzioni obiettivo).
La Sicurezza nei trasporti.
Infomobilità. Applicazione della Telematica ai Sistemi di Trasporto. Navigazione e Mappe. Informazioni sul Traffico. Applicazioni alla Sicurezza Stradale. Trasporti Intelligenti.
Cenni sui metodi di valutazione degli interventi/progetti.
Il corso si propone di fornire la descrizione dei sistemi di trasporto e delle metodologie di modellizzazione (domanda, offerta e loro interazione) per i flussi veicolari di persone e cose nel trasporto individuale e collettivo ai diversi livelli: urbano, metropolitano, regionale e nazionale.
Viene affrontata l'analisi degli elementi strutturali e dei complessi processi riscontrabili nei sistemi di trasporto, completata con gli aspetti connessi all'infomobilità.
La comprensione dei fenomeni è supportata da strumenti modellistici e da applicazioni ed esempi di casi reali.
|