logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Architettura e Società
Insegnamento 091319 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Docente Pogliani Laura , Pugliese Raffaele
Cfu 14.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURAD12AZZZZA091319 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il laboratorio indaga i temi dell’abitare contemporaneo e si propone di portare al centro del progetto i componenti dell'urbanità, con l'obbiettivo di addestrare al progetto degli edifici come componenti dello spazio in cui si manifestano le condizioni dell’abitare civile tradizionalmente garantite dalla città, luogo di lunga durata in cui si realizza la maggiore complessità organizzativa delle attività umane e si stratifica la cultura degli abitanti.

Elemento portante del laboratorio è lo studio delle preesistenze, come fondamentale riferimento per l’identificazione delle ragioni delle trasformazioni, e del patrimonio tipologico, cioè delle risposte che la disciplina ha dato nel corso della storia al tema di progetto.

La ricerca progettuale affronta il problema della composizione di un sito della città di Milano ben connotato eppure in fase di trasformazione e propone il tema della casa per la sua capacità di investire direttamente la questione dell’abitare in tutta la sua complessità e perché, nel suo ruolo di componente fondamentale della scena urbana, può proporsi come catalizzatore di un progetto urbano adatto a riscoprire i valori della città e dei luoghi.

Il laboratorio propone la casa e il suo microintorno urbano come luoghi di una relazione unica e straordinaria tra la persona e lo spazio in cui si collocano le emozioni coscienti e dell’inconscio. Questa impostazione permetterà da un lato di mettere a fuoco nuove abitazioni fatte per durare, non rigidamente tagliate su misura, ma flessibili e dotate di “riserve” di spazio per consentire diversificate possibilità di organizzazione della vita degli abitanti. Dall’altro di mettere alla prova tessiture insediative caratterizzate da densità medio alte per ridurre la dispersione e generare nuove urbanità fatte da architetture per “vivere ed essere vissute”. L’attenzione del progetto allo spazio collettivo – spazio aperto e di relazione – rappresenta una componente decisiva per caratterizzare le scelte di urbanità: piazze, strade, aree e corridoi verdi, percorsi ciclopedonali, attrezzature e servizi collettivi, fra i quali sarà dato particolare spazio ai temi del teatro e della biblioteca, rappresentano storicamente gli ingredienti costitutivi della città su cui operare per legare la nuova architettura con i tessuti urbani esistenti. 

Il laboratorio mira a promuovere la formazione degli allievi mediante la messa in atto di una ricerca progettuale finalizzata ad identificare i connotati tipologici, morfologici e insediativi di nuove abitazioni, in grado di adattarsi facilmente alle diverse necessità dell’abitare contemporaneo, integrate nel tessuto urbano e in grado di dare continuità alle urbanità riconosciute e condivise.

In questo quadro gli studenti saranno orientati a definire le decisioni progettuali lungo percorsi logici, simmetrici ai processi di conoscenza critica, per dare modo all’immaginazione di esprimersi liberamente in presenza della ragione, cioè con il massimo di controllo e di rigore.

La composizione degli apporti disciplinari troverà modo di esprimersi nello studio della forma alle diverse scale, come risultante di un insieme di intenzionalità e di condizionamenti, da quelli cui orienta l’idea di architettura e il contesto fisico, urbanistico e culturale della città, a quelli tipologici e tecnologici, nel quadro della configurazione delle spazialità proprie dell’abitare contemporaneo.

 


Note Sulla Modalità di valutazione

La frequenza del laboratorio è obbligatoria. Le lezioni programmate sono il supporto indispensabile allo sviluppo della ricerca progettuale. Non saranno ammessi agli esami studenti con frequenza inferiore al 70%. Le modalità di verifica finale consistono in:

- esame orale (domande di carattere teorico sui contenuti delle lezioni e della bibliografia del corso)

- valutazione elaborato di laboratorio (discussione e valutazione - di gruppo o individuale - degli elaborati sviluppati in sede di laboratorio progettuale).

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaPugliese, R, La città e la ragione, Editore: Guerini Studio, Anno edizione: 1997, ISBN: 887802758-8
Risorsa bibliografica obbligatoriaPugliese R., Patrimonio e progetto di architettura , Editore: Polibapress, Bari 2011, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788895612751
Note:

in C. D'Amato, Il progetto di architettura fra didattica e ricerca. p. 191-201

Risorsa bibliografica obbligatoriaPugliese, R., La casa: ideologia o architettura? , Editore: arabAFenice, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788866170747
Note:

In QA24 Casa e città. p. 198-205

Risorsa bibliografica obbligatoriaPugliese, R. (a cura di), La casa sociale, ISBN: 88-400-1062-9
Risorsa bibliografica obbligatoriaPugliese, R. (a cura di), La casa popolare in Lombardia 1903-2003, ISBN: 88-400-1068-8
Risorsa bibliografica obbligatoriaOliva, F., L'urbanistica di Milano, ISBN: 8820330725
Risorsa bibliografica obbligatoriaGabellini, P., Fare urbanistica: esperienze, comunicazione, memoria, ISBN: 9788843052103
Risorsa bibliografica obbligatoriaA. Arcidiacono, L. Pogliani, Milano al futuro. Crisi o riforma del governo urbano, Editore: Et al./edizioni, Anno edizione: 2011, ISBN: 978886430540

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
50.0
esercitazione
34.0
laboratorio di progetto
84.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/09/2023