logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Architettura e Società
Insegnamento 086284 - ESTIMO
Docente Mattia Sergio
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURAA12AZZZZ086284 - ESTIMO

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Corso monografico Estimo prof. Sergio Mattia   Contenuti e finalità dell’insegnamento: Obiettivo iniziale dell’insegnamento di Estimo è fornire i principali contenuti scientifico-disciplinari della teorica estimativa, con l’esposizione dei modelli e delle tecniche più evolute sia nell’ambito della valutazione monetaria che non-monetaria di beni, progetti e risorse. In particolare, il corso si sofferma sull’assiomatizzazione della teoria estimativa: postulati, criteri (valore di mercato, valore di costo, valore complementare, valore di trasformazione, valore di surrogazione) e procedimenti diretti e indiretti di stima. All’interno di una più generale riflessione sulla qualità tecnica, organizzativa e funzionale dei sistemi edilizi e territoriali, è previsto inoltre un approfondimento delle seguenti tematiche: analisi del mercato immobiliare e studio dei fattori di rischio, forme di due diligence e relative modalità di svolgimento, valutazione tecnica ed economica dei patrimoni immobiliari, principi e metodi della valorizzazione immobiliare, identificazione del progetto e generazione delle alternative con particolare riguardo agli studi prefattibilità ambientale e di fattibilità tecnica ed economica, istituto del project financing e sue applicazioni nell’ambito dei processi di riqualificazione urbana. Modalità di valutazione: La valutazione è unica, fondata su una prova finale, inerente alla Stima del Valore di mercato mediante Comparative Method e Cost Method di un intervento edilizio progettato a livello esecutivo in altri precednti insegnamenti. Al riguardo, gli studenti saranno organizzati in gruppi di tre-quattro componenti.


Note Sulla Modalità di valutazione

Per gli studenti frequentanti, la prova finale riguarderà le tematiche inerenti alla redazione del predetto Project Work nella più ampia considerazione della completezza e qualità del lavoro svolto dal gruppo di appartenenza. Per gli altri studenti, la prova finale riguarderà le tematiche trattate nei testi bibliografici, con la facoltà dei medesimi di proporre un argomento ritenuto di maggiore interesse e sviluppato anche sotto forma di tesina. 

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaForte C., De Rossi B., Principi di Economia ed Estimo, , Editore: Etaslibri, Milano, Anno edizione: 1989
Risorsa bibliografica obbligatoriaMattia S., Costruzione e valutazione della sostenibilità dei progetti, vol. 1 e 2 , Editore: FrancoAngeli, Milano, Anno edizione: 2007
Risorsa bibliografica obbligatoriaBrueggeman W.B., Fisher J.D., Real Estate Finance & Investments, 11th edition, Editore: McGraw-Hill, New York NY, Anno edizione: 2010

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
30.0
esercitazione
10.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/09/2023