 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Architettura e Società |
Insegnamento
|
095044 - CI PROGETTO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
|
Docente |
Ferrari Federico
,
Spinelli Luigi Mario Lorenzo
|
Cfu |
8.00
|
Tipo insegnamento
|
Corso Integrato
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | M12 | A | ZZZZ | | 095044 - CI PROGETTO E STORIA DELL'ARCHITETTURA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso si articola in due moduli integrati, che propongono agli studenti differenti approcci alla lettura dell’architettura internazionale del dopoguerra, attraverso le opere e gli scritti dei protagonisti di una stagione di passaggio tra il Movimento Moderno e l’architettura contemporanea.
Il modulo di Storia dell’architettura e dell’arte contemporanee intende analizzare la crisi del “modernismo” inteso come incarnazione estetica di un progetto sociale, una nozione elaborata fra le due guerre dalle avanguardie storiche e consolidatasi negli anni Cinquanta. Filo conduttore delle lezioni – che analizzeranno opere architettoniche e figure di professionisti particolarmente rappresentative, ma anche la storiografia e il dibattito teorico – sarà il concetto, tanto dibattuto quanto spesso scarsamente afferrabile, di “postmodernità”. Nel tentativo di pervenire ad una soddisfacente definizione di tale nozione, si prenderà in esame in particolare il tornante decisivo degli anni Sessanta. Facendo riferimento non solo all’ambito specialistico dell’architettura, ma anche al pensiero socio-politico e al dibattito artistico, si proporrà una lettura di tale decennio come decisivo momento di “rottura”, fondativo della condizione contemporanea. Il corso si spingerà infine ad analizzare temi e figure relativamente recenti, nella convinzione che anche gli anni Ottanta e Novanta costituiscano ormai a buon diritto una “storia utile”, indispensabile per comprendere il significato odierno del “fare architettura”.
Il modulo di Progettazione architettonica legge alcuni degli episodi architettonici di questo periodo nei loro aspetti compositivi. Vengono analizzati i caratteri tipologici e di organizzazione dello spazio, le tecnologie costruttive e la scelta dei materiali, gli aspetti espressivi e della rappresentazione, le vicende della gestione del progetto e le condizioni del luogo, il controllo e il disegno del paesaggio. Lo scopo è la conoscenza di un metodo di lettura operativo utile all’attività progettuale e ad un approccio critico nell’esperienza personale dello studente dell’ultimo anno.
L’attività didattica prevede letture su temi, protagonisti ed esempi inerenti la storia e il progetto di architettura, il contributo di storici e progettisti ospiti, esercitazioni, ridisegno e ricerche monografiche, momenti seminariali di discussione e presentazione del lavoro. La partecipazione al corso richiede necessariamente la frequenza negli orari previsti, la conoscenza di bibliografie e documentazione specifica, la conoscenza delle tecniche di rappresentazione tridimensionale del contesto e del progetto (disegno tecnico digitale e maquette).
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Esame orale: domande volte a evidenziare la capacità dello studente di elaborare collegamenti fra i vari argomenti del corso e con gli insegnamenti precedenti.
Durante il corso e prima degli appelli d’esame verrà valutata la prova di esercitazione: presentazione e discussione di un’attività svolta in modo autonomo dall’allievo, nell’ambito degli insegnamenti della Storia dell’architettura e dell’arte contemporanee e della Progettazione architettonica.
|
Josep Maria Montaner, Dopo il movimento moderno: l'architettura della seconda metà del Novecento, Editore: Laterza, Anno edizione: 2006, ISBN: 884205058X
Federico Ferrari, La seduzione populista. Dalla città per tutti alla città normalizzata, Editore: Quodlibet, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788874624973
Luigi Spinelli, José Antonio Coderch. La cellula e la luce, Editore: Testo & Immagine, Anno edizione: 2003, ISBN: 8883820916
Dirk van den Heuvel, Max Risselada, Alison and Peter Smithson - from the House of the Future to a house of today, Editore: 010 Publishers, Anno edizione: 2004, ISBN: 9064505284
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
41.0
|
esercitazione
|
41.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|