logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Architettura e Società
Insegnamento 093401 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Docente Incoronato Fernanda , Lorenzi Angelo , Prusicki Marco Stanislao
Cfu 14.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURAM12AZZZZA093401 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

 

Il laboratorio affronta soprattutto la questione del rapporto tra nuovo e antico in architettura, vista come problema complesso ma anche come occasione didattica di sperimentazione progettuale sia a scala urbana che a scala edilizia.
Si intende così affermare e praticare la specificità di una disciplina della progettazione architettonica fondata sulla conoscenza delle diverse logiche di formazione dello spazio reale in rapporto ai diversi pensieri architettonici che lo hanno plasmato e sulla necessità del loro apporto nel definire i criteri per ogni nuova trasformazione fisica che non si voglia ridurre semplicemente alla formalizzazione di scelte settoriali già definite a priori.
Considerando il progetto di architettura come atto di trasformazione di uno spazio già dato, anziché come materializzazione di uno spazio astratto, il programma del laboratorio affronta infatti la definizione del luogo e delle ragioni del progetto sulla base di uno studio analitico della città e della sua architettura.
Si propone quindi di partire dalla realtà di un preciso spazio architettonico della città nel quale cogliere un pensiero specifico che verrà assunto come base fondamentale di riferimento per la ricerca progettuale.
Gli allievi affronteranno, quindi, direttamente come tema di progetto, la riforma di alcuni luoghi fondamentali della città di Sabbioneta che saranno ripensati attraverso il ridisegno degli spazi aperti e la definizione di organismi architettonici complessi, in alcuni casi anche riutilizzando edifici esistenti.

Il lavoro pertanto sarà organizzato in due fasi :
- conoscenza delle aree di progetto e di alcune opere di architettura, scelte per il loro carattere emblematico in modo da costituire un corpus condiviso di architetture, antiche e recenti, da utilizzare come riferimenti analogici per nuovi progetti;
- messa a punto delle possibili linee di ricerca progettuale per la loro trasformazione sulla base dei risultati del lavoro analitico-interpretativo svolto nella prima fase e sviluppo di proposte progettuali a varie scale, da quella urbana a quella edilizia.

 

L'attività prevede lezioni e revisioni degli elaborati, oltre a seminari di confronto condotti insieme agli altri docenti del laboratorio.

 

Bibliografie specifiche verranno indicate in relazione alle diverse fasi di lavoro, assieme ai diversi materiali di documentazione.

 


Note Sulla Modalità di valutazione

 

L’esame consiste nella discussione del lavoro svolto dagli studenti nel corso del Laboratorio, tenendo conto della conoscenza acquisita sugli aspetti di carattere teorico-metodologico relativi alla progettazione architettonica e di conoscenza della specifica realtà urbana oggetto di trasformazione affrontati nelle lezioni.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
65.0
esercitazione
45.0
laboratorio di progetto
72.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
09/12/2023