 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Architettura e Società |
Insegnamento
|
091701 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO D
|
Docente |
Capitanucci Maria Vittoria
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | A12 | A | ZZZZ | | 091701 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO D | D12 | A | ZZZZ | | 091701 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO D | T12 | A | ZZZZ | | 091701 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO D |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso si propone di introdurre alle principali problematiche teoriche e storiche relative alle vicende dell'architettura e dell'urbanistica dalla fine dal dopoguerra ad oggi con riferimenti agli esordi del Moderno. Il corso si sofferma in particolare su alcuni dei più significativi fenomeni della cultura architettonica e urbanistica occidentale, europea e americana, spingendo lo sguardo sino al periodo post-bellico e con alcuni affondi sulla più stretta contemporaneità rivolti anche al medio ed estremo oriente.
La docenza introdurrà nelle lezioni opere architettoniche, protagonisti e soprattutto movimenti e tendenze secondo un percorso cronologico ma anche tematico, proponendo una metodologia di lettura del progetto architettonico anche attraverso il suo contesto culturale: storico, geografico e urbanistico. Viene sostenuta l’interdisciplinarietà del fatto architettonico sin dalle sue origini, mettendo in evidenza la pluralità delle interpretazioni e la mutazione delle relazioni e delle prospettive nel periodo contemporaneo, tra progetto e storia, architettura e trasformazione della città. L'obiettivo è quello di avviare lo studente alla lettura critica delle architetture e dei testi, in relazione alle principali interpretazioni critiche dei movimenti della Modernità. Un focus particolare viene dedicato al caso italiano e all’architettura milanese del dopoguerra. Il corso si articola in lezioni ex cathedra, esercitazioni, visite, ricerche e approfondimenti in itinere.
Architettura italiana 1945-2015
Identità dell'architettura italiana
La ricostruzione postbellica
Neorealismo architettonico
La generazione dei maestri: Quaroni, Ridolfi, Samonà, Scarpa, Gardella, Albini
Rogers e "Casabella Continuità"
Neoavanguardie radicali: Superstudio e Archizoom
Gli anni ottanta/novanta in Italia e l’architettura disegnata
I Fuoriusciti: da Piano e Fuksas alla generazione Erasmus
Nuovi protagonisti in Italia dalla classe 1950 ai trentenni, tra crisi e globalizzazione
Note Bibliografia:
Per quanto riguarda le visite guidate e gli edifici milanesi affrontati nel corso delle lezioni si fa riferimento alle pubblicazioni monografiche dedicate ai diversi protagonisti del panorama lombardo dagli anni Trenta ad oggi e ai volumi dedicati alla Milano Moderna e Contemporanea.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L'esame consisterà in un colloquio orale che verterà in particolar modo sui libri presenti in bibliografia, oltreché sul contenuto delle lezioni , delle uscite didattiche e degli interventi degli ospiti esterni. Sono previsti anche crediti accumulabili nell’ambito del corso con interventi, approfondimenti e ricerche svolti dallo studente nell’arco del semestre.
|
William J. Curtis, L'architettura moderna del 1900, Editore: Phaidon, Anno edizione: 2006, ISBN: 0714898627 Note:capitoli dal secondo dopoguerra in poi
Kenneth Frampton, Storia dell'architettura moderna, Editore: Zanichelli, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788808164629
Josep Maria Montaner, Dopo il movimento moderno: l'architettura della seconda metà del Novecento, Editore: Laterza, Anno edizione: 2008, ISBN: 8842050580
Manfredo Tafuri, Storia dell'architettura italiana 1944-1985, Editore: Einaudi, Torino, Anno edizione: 1986
Marco Biraghi, Storia dell'architettura Contemporanea dal 1945-2008, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2010
M. Grandi, A. Pracchi, Milano, Editore: Laterza Note:per un approfondimento su Milano
G. Gramigna, S. Mazza, Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca, Editore: Hoepli
F. Irace, Milano moderna, Editore: Motta Federico Note:per un approfondimento su Milano
M. V. Capitanucci, Milano verso l'Expo. La nuova architettura, Editore: Skira, Anno edizione: 2009 Note:per un approfondimento su Milano
M. V. Capitanucci, Milano. Le nuove architetture, Editore: Skira, Anno edizione: 2012 Note:per un approfondimento su Milano
M. V. Capitanucci, ll Professionismo colto nel dopoguerra, Editore: Abitare, Anno edizione: 2012, ISBN: 978-88-7632-155-9 Note:per un approfondimento su Milano
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
33.0
|
esercitazione
|
27.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|