 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Architettura e Società |
Insegnamento
|
091710 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO C
|
Docente |
Rossari Augusto Gabriele
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | A12 | A | ZZZZ | | 091710 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO C | D12 | A | ZZZZ | | 091710 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO C | T12 | A | ZZZZ | | 091710 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO C |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso si propone di trattare e discutere con gli studenti le principali problematiche teoriche, progettuali e storiografiche dell’architettura della seconda metà XX secolo, con particolare attenzione all’architettura degli interni (senza escludere tuttavia gli spazi urbani). Partendo dagli anni quaranta e dal momento di pausa e riflessione determinato dal conflitto mondiale, il corso si sofferma sugli eventi più indicativi della architettura italiana degli anni cinquanta e sessanta – con alcune sonde fino agli anni più recenti – esaminata nel contesto europeo e mondiale. In particolare il tema centrale che verrà approfondito sarà quello dell'abitazione e dei servizi culturali che con essa interagiscono: biblioteche, musei ed esposizioni, teatri e cinema, edifici universitari, edifici religiosi. Le lezioni si prefiggono di individuare le metodologie di lettura dell’opera architettonica, mettendo in luce la pluralità di prospettive che connotano la storiografia contemporanea e avviando gli studenti a un approccio critico allo studio attraverso i manuali e i testi più importanti. La bibliografia contiene i testi principali di riferimento per lo studio, ulteriori indicazioni bibliografiche per approfondimenti su testi specifici saranno fornite durante le lezioni. Il corso si articola in lezioni ex-cathedra, esercitazioni, visite guidate. Le esercitazioni consiteranno in una breve relazione che gli studenti dovranno preparare e tenere in aula su un tema concordato con la docenza: un edificio o un complesso urbano. Tale relazione dovrà essere accompagnata da una breve scheda completa di bibliografia.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione dell’apprendimento dello studente sarà effettuato tramite un colloquio finale che avrà per oggetto i temi trattati nelle lezioni e nelle esercitazioni: in particolare verranno formulate domande di carattere teorico sugli argomenti del corso e domande volte a evidenziare la capacità dllo studente di elaborare collegamenti tra i diversi argomenti del corso e con insegnamenti precedenti.
Per gli studenti frequentanti l’esercitazione costituirà parte integrante del giudizio finale attraverso la valutazione delle relazioni presentate dagli studenti.
|
Manfredo Tafuri, Storia dell'architettura italiana 1944-1985, Editore: Einaudi, Anno edizione: 1986, ISBN: 8806163280
Amedeo Belluzzi, Claudia Conforti, Architettura italiana 1944-1994, Editore: Laterza, Anno edizione: 1994, ISBN: 884204475X
Augusto Rossari, Storie di architetti e ingegneri. Variazioni su temi milanesi, Editore: l'Ornitorinco, Anno edizione: 2013, ISBN: 978-88-6400-046-6
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
33.0
|
esercitazione
|
27.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|