 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Architettura e Società |
Insegnamento
|
093464 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO B
|
Docente |
Biraghi Marco Stefano
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | A12 | A | ZZZZ | | 093464 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO B | D12 | A | ZZZZ | | 093464 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO B | T12 | A | ZZZZ | | 093464 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO B |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Architettura italiana 1945-2015
Identità dell'architettura italiana
La ricostruzione postbellica
Neorealismo architettonico
Olivetti e Ivrea
La generazione dei maestri: Quaroni, Ridolfi, Samonà, Scarpa, Gardella, Albini
Rogers e "Casabella Continuità"
Gregotti, Rossi, Aymonino
La "scuola di Milano": Grassi, Canella, Monestiroli
Neoavanguardie radicali: Superstudio e Archizoom
De Carlo, Piano
Postmoderno: Portoghesi, Mendini, Sottsass
Trasformazioni urbane: Milano, Torino, Firenze, Roma
Italiani all'estero, stranieri in Italia
Triennali e Biennali
Nuovi protagonisti: Zucchi, Galantino, Boeri
Il ritorno della teoria: Dogma, Baukuh
Architettura responsabile
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L’esame consiste in un colloquio volto a verificare la conoscenza dei temi oggetto del corso, trattati sia durante le lezioni che illustrati nei testi indicati in bibliografia. Ai fini della valutazione complessiva si terrà conto anche di eventuali prove in itinere e dell’eventuale esercitazione svolta nell’ambito dello stesso corso.
|
Manfredo Tafuri, Storia dell'architettura italiana 1944-1985, Editore: Einaudi, Anno edizione: 1986
Marco Biraghi, Silvia Micheli, Storia dell'architettura italiana 1985-2015, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2013
Marco Biraghi, Storia dell'architettura contemporanea 1945-2008, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2008 Note:capitoli IV, V, VI, VIII, XII, XIII, XIV, XV, XIX, XX
Marco Biraghi, Gabriella Lo Ricco, Silvia Micheli, Guida all'architettura di Milano 1954-2014, Editore: Hoepli, Anno edizione: 2013
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
33.0
|
esercitazione
|
27.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|