 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Architettura e Società |
Insegnamento
|
093463 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO A
|
Docente |
Deambrosis Federico
|
Cfu |
6.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | A12 | A | ZZZZ | | 093463 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO A | D12 | A | ZZZZ | | 093463 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO A | T12 | A | ZZZZ | | 093463 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO A |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Partendo da una riflessione critica sulle periodizzazioni del ventesimo secolo proposte dalla storiografia architettonica, il corso intende esplorare i principali sviluppi della cultura del progetto italiana e internazionale dalla fine degli anni trenta fino agli anni più recenti. Ponendo in costante dialettica percorsi e retoriche della modernità, la condizione professionale, il variare di scale e programmi, si osserverà il mutare dei paradigmi dominanti nei decenni in oggetto.
Il corso alternerà comunicazioni sintetiche e panoramiche a tagli selettivi, riferiti ad alcuni percorsi significativi della cultura architettonica contemporanea indagata nella pluralità delle tendenze e delle espressioni, nelle articolazioni geografiche, nelle principali puntualizzazioni teoriche, nel dialogo con le ricerche artistiche, nella trasformazione degli strumenti, delle condizioni e delle strategie della professione.
Ponendo in continuo dialogo architettura, città e paesaggio, teoria e pratica, il corso intende promuovere una lettura consapevole delle linee più recenti dell’architettura contemporanea.
Il corso si basa, nella sua parte fondamentale, su lezioni ex-cathedra integrate da attività seminariali e di ricerca sviluppate dagli studenti che contribuiranno in modo determinante alla formulazione della valutazione finale.
Agli studenti sarà richiesto di svolgere, individualmente o in gruppo, un approfondimento scritto su un caso studio (un opera, un progetto, un concorso, una rivista sotto un direttore, etc.) che si ritiene peculiare di una determinata stagione.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione sarà effettuata sulla base degli approfondimenti scritti e di una verifica finale relativa ai temi generali e alla bibliografia del corso.
|
Tafuri M., Storia dell'architettura italiana. 1944-1985, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2002, ISBN: 9788806163280
Cohen J.L., The Future of Architecture Since 1889, Editore: Phaidon, Anno edizione: 2012, ISBN: 978-0-7148-4598-2 Note:In particolare i capp. 15, 17, 18, 20-35.
Biraghi M., Storia dell'architettura contemporanea II. 1945-2008, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788806193133
Blundell Jones P., Canniffe E., Modern Architecture Through Case Studies 1945 to 1990, Editore: Taylor & Francis, Anno edizione: 2007, ISBN: 075066374X
Dennis P. Doordan, Twentieth-Century Architecture, Editore: Harry N. Abrams, Anno edizione: 2001, ISBN: 0-8109-0605-8 Note:In particolare le parti 2 e 3.
Filippi F., Gibello L., di Robilant M. (a cura di), 1970-2000 : episodi e temi di storia dell'architettura , Editore: Celid, Anno edizione: 2006, ISBN: 978-88-7661-711-9
Ghirardo D., Architecture After Modernism, Editore: Thames & Hudson, Anno edizione: 1996, ISBN: 050020294X
Montaner J.M., Dopo il movimento moderno. L'architettura della seconda metà del Novecento, Editore: Laterza, Anno edizione: 1996, ISBN: 9788842050582
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
45.0
|
esercitazione
|
15.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|