 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Architettura e Società |
Insegnamento
|
091699 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E
|
Docente |
Rocca Alessandro
|
Cfu |
4.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | A12 | A | ZZZZ | | 091699 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E | C12 | A | ZZZZ | | 091699 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E | D12 | A | ZZZZ | | 091699 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E | T12 | A | ZZZZ | | 091699 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Architettura, tra tecnica e comunicazione
Il corso si propone di approfondire i contenuti teorici e tecnici dell'architettura contemporanea attraverso l'analisi di progetti ed edifici recenti e di spazi urbani che rappresentino esempi di particolare interesse, in un quadro di riferimento europeo e internazionale.
Saranno affrontati i temi principali di oggi, del passato recente e del futuro prossimo: gli edifici per la cultura che diventano i nuovi monumenti della città contemporanea, l’architettura parassita, le tecnologie a basso costo, le nuove concezioni dello spazio pubblico e del verde urbano, i progetti e le operazioni di maggior indice sperimentale che tratteggiano i possibili scenari futuri della città contemporanea.
Saranno analizzati ambiti progettuali e produttivi particolarmente interessati all'elaborazione teorica e alla comunicazione: mostre, come la Biennale di Venezia, allestimenti e installazioni sperimentali, con la tradizione di architetture-manifesto praticata dai maestri del modernismo, Le Corbusier e Mies van der Rohe, fino agli Smithson, ad Aldo Rossi, alla serie recente della Serpentine Gallery; l'editoria specializzata, le riviste, la comunicazione online.
Saranno citati e commentati alcuni testi, indicati nella bibliografia del corso, che costituiscono riferimenti di primaria importanza per la comprensione delle premesse ideologiche e critiche dell'architettura contemporanea e che sono indispensabili per riconoscere le ragioni e i punti di riferimento dei maggiori progettisti.
A integrazione delle lezioni si potranno aggiungere altre attività, come visite guidate a mostre di architettura ed interventi di studiosi, architetti e altri operatori della cultura che racconteranno il loro rapporto con le attività che riguardano il progetto, il pensiero teorico, la comunicazione. Attraverso l'incontro e il dialogo con gli autori si cercherà di approfondire la comprensione di quel mondo di carta, di allestimenti temporanei e di byte che, per quanto temporaneo o immateriale, resta come una componente necessaria e vitale dell'architettura di oggi e di domani.
Le esercitazioni consistono in prove pratiche di scrittura, lettura e discussione, in cui si chiederà agli studenti che frequentano il corso di partecipare con contributi originali ai temi affrontati nelle lezioni. I testi prodotti nelle esercitazioni del corso saranno messi in condivisione attraverso piattaforma elettronica.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Agli studenti che hanno frequentato regolarmente il corso si richiede di portare all’esame un fascicolo rilegato con i contributi elaborati nelle esercitazioni. La discussione d’esame verterà sulle esercitazioni e sui tre titoli indicati nella bibliografia obbligatoria. Eventuali ulteriori letture dei libri in bibliografia saranno positivamente considerate.
Per gli studenti che non hanno frequentato il corso, la discussione d’esame verterà su una base bibliografica minima di cinque testi, i tre della bibliografia obbligatoria più altri due testi scelti dallo studente tra quelli indicati nella bibliografia opzionale.
|
Rem Koolhaas, Delirious New York : a retroactive manifesto for Manhattan, Editore: 010 publishers, Anno edizione: 1994, ISBN: 9064502110 Note:BCA 720.97471 KOOLR 001
Robert Venturi, Denise Scott Brown, Steven Izenour, Imparando da Las Vegas : il simbolismo dimenticato della forma architettonica, Editore: CLUVA, Anno edizione: 1985, ISBN: 8885067166 Note:BCA 720.9793135 VENTR 001
Anthony Vidler, Il perturbante dell'architettura : saggi sul disagio nell'età contemporanea, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2006, ISBN: 8806172565 Note:BCA 720.104 VIDLA
Pier Vittorio Aureli, The possibility of an absolute architecture, Editore: MIT Press, Anno edizione: 2011
Cecil Balmond, Informal, Editore: Prestel, Anno edizione: 2002, ISBN: 3791324004 Note:BCA 720.92 BALMC 001
Beatriz Colomina, Privacy and publicity : modern architecture as mass media, Anno edizione: 1994, ISBN: 0262032147 Note:BCA 720.105 COLOB
Mario Carpo, The digital turn in architecture : 1992-2012, Editore: Wiley, Anno edizione: 2013
Mario Carpo, The alphabet and the algorithm, Editore: MIT press, Anno edizione: 2011
Jean-Louis Cohen, Architecture in uniform : designing and building for the Second World War, Editore: Hazan, Anno edizione: 2011, ISBN: 9780920785928 Note:BCA 724.6 COHEJ 001
Paolo D'Angelo, Ars est celare artem : da Aristotele a Duchamp, Editore: Quodlibet, Anno edizione: 2005, ISBN: 8874620411 Note:BCA 701.17 DANGP
Roberto Gargiani, Archizoom associati, 1966-1974 : dall'onda pop alla superficie neutra, Editore: Electa, Anno edizione: 2007, ISBN: 9788837053314 Note:BCA 720.922 ARCHI 001
K. Michael Hays, Oppositions reader : selected readings from a journal for ideas and criticism in architecture, Editore: Princeton architectural press, Anno edizione: 1998, ISBN: 156898152X Note:BCA 724.6 OPPR
Hans Ibelings, Supermodernismo : l'architettura nell'età della globalizzazione, Editore: Castelvecchi, Anno edizione: 2001
Emil Kaufmann, Tre architetti rivoluzionari : Boullee, Ledoux, Lequeu, Editore: F. Angeli, Anno edizione: 1976, ISBN: 8820409941 Note:BCA 720.922 KAUFE
Rem Koolhaas, Hans Ulrich Obrist, Project Japan : Metabolism talks..., Editore: Taschen, Anno edizione: 2011, ISBN: 9783836525084 Note:BCA 720.952 KOOLR
Brian Ladd, The ghosts of Berlin : confronting German history in the urban landscape, Editore: The university of Chicago press, Anno edizione: 1997, ISBN: 0226467619 Note:BCA 307.12160943155 LADDB
Rosalind Krauss, Passaggi : storia della scultura da Rodin alla Land Art, Editore: Mondadori, Anno edizione: 1998, ISBN: 884249349X Note:BCA 735.23 KRAURE
Farshid Moussavi, Michael Kubo (edited by), The function of ornament, Editore: Actar, Anno edizione: 2006, ISBN: 8496540502 Note:BCA 729.1 FUNOO
Vladimir Paperny, Architecture in the age of Stalin : culture two, Editore: Cambridge university press, Anno edizione: 2002, ISBN: 0521451191 Note:BCA 720.947 PAPEV
Rebecca Solnit, Storia del camminare, Editore: Bruno Mondadori, Anno edizione: 2005, ISBN: 8842498599 Note:BCA 796.51 SOLNR 001
Thomas L. Schumacher, Il Danteum di Terragni : 1938, Editore: Officina, Anno edizione: 1980
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
19.0
|
esercitazione
|
23.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|