logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Architettura e Società
Insegnamento 091707 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA D
Docente Pierini Orsina Simona
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURAA12AZZZZ091707 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA D
C12AZZZZ091707 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA D
D12AZZZZ091707 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA D
T12AZZZZ091707 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA D

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi formativi

Il corso affronta l’incontro tra teorie e tecniche come luogo delle sperimentazioni più avanzate del progetto contemporaneo. Il corso sceglie dunque di fornire allo studente degli ultimi anni gli strumenti concettuali per affrontare e distinguere quelle teorie che trovano il loro senso ultimo nelle tecniche del progetto, secondo la bella metafora di Carlos Martí Arís della centina e l’arco, in cui la prima scompare silenziosamente una volta realizzata l’opera. 

Contenuti del corso

Se la teoria architettonica si è frammentata in teorie e la pratica si è trasformata in tecniche, primo compito del corso sarà ristabilire insieme gli utensili del lavoro sul progetto architettonico, per poter successivamente affrontare un corpus di questioni tematiche attraverso la lettura, analisi, interpretazione, anche grafica, di opere significative dell’architetttura contemporanea.

Lo scopo è quello di arrivare a definire criteri di lettura che prescindano dalle specificità di ogni esempio in favore di una loro possibile generalizzazione in base a temi più ampi e che oltrepassino la scala della singola architettura. L’idea è di proporre chiavi interpretative delle recenti sperimentazioni e una loro classificazione a partire da una serie di tematiche per coppie concettuali. Si tratterà dunque di costruzione e spazio, elementi e sintassi, percezione e tipologia, o di corpo e materia, così come di figura e forma, casa e città, luogo e storia, senza trascurare il confronto con altre discipline artistiche, in particolare fotografia e arte.

La verifica in alcuni “luoghi” del pensiero e della produzione saranno visti come esperienza fondativa, così come la costruzione di un quaderno di schizzi e interpretazioni dello studente, che dovrà costruire durante l’intero corso.

Struttura didattica

Il Corso prevede lezioni ex-cathedra, integrate con seminari di approfondimento con invitati. Durante l’anno saranno inoltre effettuate alcune visite presso studi e/o luoghi della produzione. Agli studenti sarà richiesto di lavorare anche graficamente sui temi e le opere discussi a lezione.


Note Sulla Modalità di valutazione

L’esame per gli studenti frequentanti consisterà in un colloquio teso a verificare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e della bibliografia. Concorreranno alla formulazione del voto finale anche i giudizi sui lavori interpretativi sviluppati durante il corso.

L’esame per gli studenti non frequentanti sarà solo orale ed esclusivamente bibliografico, da concordare con la docenza.

Maggiori dettagli sulle due diverse bibliografie (per frequentanti e non) verranno indicati all’inizio del corso.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaMaggiori dettagli sulla bibliografia verranno indicati all'inizio del corso.
Risorsa bibliografica obbligatoriaRafael Moneo, L'altra modernità, considerazioni sul futuro dell'architettura, Editore: Christian Marinotti Edizioni, Anno edizione: 2012, ISBN: 978-88-8273-135-9
Risorsa bibliografica obbligatoriaAdrian Forty, Parole e edifici, un vocabolario per l'architettura moderna, Editore: Pendragon, Anno edizione: 2004
Risorsa bibliografica facoltativaFernando Espuelas, Madre Materia, Editore: Christian Marinotti, Anno edizione: 2012
Risorsa bibliografica facoltativaKenneth Frampton, Tettonica e architettura, Editore: Skira, Anno edizione: 1999
Risorsa bibliografica facoltativaCarlos Martí Arís, Silenzi eloquenti, Editore: Christian Marinotti, Anno edizione: 2002
Risorsa bibliografica facoltativaColin Rowe, La matematica della villa ideale, Editore: Zanichelli, Anno edizione: 1990
Risorsa bibliografica facoltativaSteven Holl, Parallax, architettura e percezione, Editore: Postmedia, Anno edizione: 2004
Risorsa bibliografica facoltativaBruno Melotto, Orsina Simona Pierini, HOUSING PRIMER. Le forme della residenza nella città contemporanea, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2012, ISBN: 8838761744
Risorsa bibliografica facoltativaOrsina Simona Pierini, Passaggio in Iberia, Editore: Christain Marinotti, Anno edizione: 2008

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
19.0
esercitazione
23.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/12/2023