 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Architettura e Società |
Insegnamento
|
091698 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA C
|
Docente |
Ottolini Gianni Gilberto
|
Cfu |
4.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | A12 | A | ZZZZ | | 091698 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA C | C12 | A | ZZZZ | | 091698 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA C | D12 | A | ZZZZ | | 091698 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA C | T12 | A | ZZZZ | | 091698 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA C |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso intende guidare alla comprensione dei fondamenti costitutivi dell'architettura come opera e come processo, a partire dallo "spazio primario" che viene generato dai gesti di apertura agli altri e al mondo e dalla specificità delle sue determinazioni materico-formali rispetto alle altre arti.
Esso promuove una visione dell'architettura che non vede frattura fra interni e esterni (tutta l'architettura è "di interni", compresi quelli urbani e paesaggistici), nè fra spazio e oggetto (gli arredi come "nicchie del corpo" di chi li usa), nè fra struttura e decorazione (architettura "non come costruzione decorata, ma come decorazione costruita").
Sulla base dei contributi che vengono dall'estetica, dalla semiologia, dalla trattatistica storica e dalle poetiche dei Maestri, sono messi a fuoco i mezzi materiali propri dell'architettura (spazio praticabile, margini solidi, arredi), il concetto di forma, i rapporti fra forma e tipo, gli archetipi, il significato e i modi della decorazione.
Sono poi affrontate le questioni nevralgiche dei rapporti fra funzione e forma, con una critica radicale del funzionalismo, e quelle dei rapporti fra significante e significato, con la connessa spiegazione della capacità della forma di determinare il contenuto di conoscenza emotiva, oltre che di utilità, dell'architettura.
Fra gli strumenti del mestiere attuale di architetto, si focalizza il diverso ruolo per il progetto del disegno tradizionale, dei modelli tridimensionali e del disegno informatico.
Sono infine considerati i modi tecnici ed estetici con cui specifici contenuti di conoscenza simbolica sono incorporati nelle forme materiali dell'architettura vivente, tramite l'analisi di singole parti o di intere opere paradigmatiche.
The course deals with architecture beginning from "primary space" which is generated by opening movements to others and world, and from her chief material and formal characteristics in comparison with other arts.
Analysing exemplary works, peculiar media of architecture, concept of form, connection between form and type, archetypes, decoration, technical know-how for architectural design and connections between function, form and meaning are also focused.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L'esame è orale e riguarda i contenuti delle lezioni e di una ricerca storico-critica monografica su un'opera di architettura, di qualsiasi epoca e luogo, visitata dallo studente (singolo o in gruppo di due) e concordata col docente.
|
Ottolini G., Forma e significato in architettura, Editore: Raffaello Cortina, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788870431612
De Carli C., Architettura spazio primario, Editore: Hoepli, Anno edizione: 1982, ISBN: 8820311313
Rogers E. N., Gli elementi del fenomeno architettonico, Editore: Guida, Anno edizione: 1981, ISBN: 8870420558
Ottolini G., Spazio primario e architettura. Negli scritti di Carlo De Carli, Editore: Ogni uomo è tutti gli uomini Editore, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788896691397
Ponti G., Amate l'architettura, Editore: Rizzoli, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788817027755
Ottolini G., Tre scritti su Sottsass, Editore: Raffaello Cortina, Anno edizione: 2013, ISBN: 9788870431735
Ottolini G. e AA.VV., Almanacco dell'Architetto, Editore: Proctor, Anno edizione: 2012, ISBN: 8890246707 Note:in particolare il capitolo "Ambiente interno", pagg. 600-759.
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
19.0
|
esercitazione
|
23.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|