 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Architettura e Società |
Insegnamento
|
091697 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA B
|
Docente |
D'Ardia Giangiacomo
|
Cfu |
4.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | A12 | A | ZZZZ | | 091697 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA B | C12 | A | ZZZZ | | 091697 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA B | D12 | A | ZZZZ | | 091697 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA B | T12 | A | ZZZZ | | 091697 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA B |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
FAR CASE
Sembra necessario che il corso di teoria e tecniche dell’architettura dedicato ai giovani laureati che hanno deciso di proseguire gli studi con la laurea magistrale, stabilisca un piano di riflessione su alcune certezze o incertezze che si sono formate nel periodo di formazione precedente. Ci sembrava che fosse utile iniziare con un’auto presentazione che mostrasse gli ambiti disciplinari e le differenti scuole in cui la docenza si è formata, questo servirà ad inquadrare un programma che non segue forse le aspettative di uno schema tradizionale ma si presenta come canovaccio per una discussione sulle tematiche poste dal progettare abitazioni.
- Introduzione e autopresentazione, poi descrizione degli intenti e delle modalità di svolgimento del corso
Queste saranno alcune tematiche per gli appuntamenti didattici del corso.
1) l’idea:
chiusa aperta
come stare
come vivere
come modificare
2) il luogo:
la casa in città
la casa solitaria
i vicini di casa
star soli stare insieme
3) le forme:
costruzione della pianta
servire e serviti
chiudersi dentro
4) il materiale:
la struttura autonomia e dipendenze
permanenza e provvisorietà
trasparenza e privacy
la costruzione progetto e cantiere
Tali punti avranno una formulazione teorica legata ad appuntamenti quindicinali, seguendo titolazioni maggiormente associabili al momento della redazione di un progetto architettonico:
- Stare a casa stare fuori casa. Nascita di un programma progettuale
- La casa collettiva e la casa individuale
- La costruzione del progetto della casa contemporanea Assi ereditari
- La casa dei maestri la costruzione e la costruzione dell’idea progettuale
- La casa razionale e quella irrazionale
- La casa piccola e la casa grande
- La casa e la tecnologia: sassi, legno, ferro, vetro, plastica, cemento
- La casa provvisoria
- La casa e il luogo
- La casa che cresce
- La casa globale
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L’esame consisterà in un colloquio.
Per gli studenti frequentanti l'esame verterà sui contenuti del corso; sulla bibliografia sulla discussione di un breve saggio le cui caratteristiche e scadenze di consegna verranno illustrate all'inizio del corso e pubblicate sulla piattaforma BeeP.
Per gli studenti non frequentanti l'esame verterà sulla bibliografia (testi obbligatori che verranno indicati all’inizio del corso) a cui andranno aggiunti altri due testi da scegliersi nella lista dei testi restanti sopra elencati o in liste tematiche che verranno pubblicate nel corso del semestre sulla piattaforma BeeP.
Si consiglia una presenza alle lezioni e quindi lo svolgimento dell’esame secondo la prima modalità
|
John Berger, Sul guardare, Editore: Mondadori, Anno edizione: 2003
John Berger, Sul disegnare, Editore: Libri Scheiwiller, Anno edizione: 2007
Manlio Brusatin, Storia delle linee, Editore: Einaudi, Anno edizione: 1993
Roland Barthes, L'impero dei segni, Editore: Einaudi, Anno edizione: 1984
Marco Belpoliti, Doppio zero, Editore: einaudi, Anno edizione: 2003
Luigi Ghirri, Lezioni di fotografia, Editore: Quolibet, Anno edizione: 2010
Adam Gopnik, Una casa a New York. , Editore: guanda, Anno edizione: 2010
Carlo Emilio gadda, La cognizione del dolore, Editore: Einaudi, Anno edizione: 1970
Junichiro Tanizaki, Libro d'ombra, Editore: Bompiani, Anno edizione: 1992
Franco Purini, La misura italiana dell'architettura, , Editore: Laterza, Anno edizione: 2008
Vittorio Gregotti, Tre forme di architettura mancata, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2010
Carlo Emilio Gadda, Le meraviglie d'Italia, Editore: Einaudi, Anno edizione: 1964
Peter Eisenman, La base formale dell'architettura moderna, Editore: Pedragon, Anno edizione: 2009
Giacomo Leopardi, Zibaldone di pensieri, Editore: Mondadori, Anno edizione: 2011
aa.vv., Gordon Matta-Clark, Editore: Phaidon, Anno edizione: 2002
Marco Belpoliti, Crolli, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2005
Giangiacomo d'Ardia, Sui corpi offesi, Editore: Sala Editori, Anno edizione: 2009
18) Cristina Bianchetti, Abitare la città contemporanea, Editore: Skira, Anno edizione: 2003
Yves Alain Bois, Rosalind Kraus, L'informe, Editore: Mondadori, Anno edizione: 2002
Zigmunt Bauman, Vite di scarto, Editore: Laterza, Anno edizione: 2004
Elio Graziali, La polvere nell'arte, Editore: Mondadori, Anno edizione: 2004
Lea Vergine, Quando i rifiuti diventano arte, Editore: Skira, Anno edizione: 2006
Robert Neuwirth, Città ombra, Editore: Fusi Orari, Anno edizione: 2007
Anthony Vidler, Il perturbante dell'architettura, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2006
a cura di M. Biraghi e A. Ferlenga, Architettura del Novecento, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2002
Paola Veronica dell'Aira, Abitare insieme individualmente, Editore: Officina Edizioni, Anno edizione: 2013
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
19.0
|
esercitazione
|
23.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|