L’insegnamento di Tecnica delle Costruzioni si rivolge ad allievi che, avendo conseguito la laurea di primo livello, siano in possesso delle conoscenze di base relative ai fondamenti della Scienza delle Costruzioni, al comportamento dei principali materiali da costruzione (ossia acciaio e conglomerato cementizio armato) ed al pre-dimensionamento degli elementi strutturali di costruzioni semplici.
Il corso si propone:
1. di approfondire i temi del dimensionamento strutturale nell’ambito di progetti architettonici caratterizzati da una certa complessità;
2. di fornire agli allievi una chiave di lettura delle correlazioni esistenti tra configurazione architettonica ed impegno degli elementi strutturali, in funzione degli schemi di comportamento statico assunti a base del progetto, dei materiali impiegati e delle caratteristiche funzionali dell’opera;
3. di presentare in modo organico i dettagli costruttivi più usuali delle strutture in c.a., acciaio e legno, evidenziandone gli aspetti legati al comportamento statico e sismico, alle raccomandazioni normative, alla durabilità, alle regole del buon costruire ed all’utilizzo del dettaglio costruttivo quale elemento caratterizzante il progetto architettonico.
A tal fine, durante il corso verranno analizzate le caratteristiche dei sistemi strutturali e per ognuno di essi verranno forniti gli elementi che, integrando le conoscenze di base proprie della laurea triennale, consentiranno il raggiungimento di una progettazione esecutiva.
Gli argomenti proposti sono suddivisi in 5 parti omogenee per contenuti, di peso diverso a seconda dell’importanza:
1) Normativa NTC2008
a) Azioni sulle costruzioni
b) Combinazioni delle azioni
c) Classificazione dei materiali da costruzione
d) Stati limite ultimi e Stati limite d’esercizio
2) risoluzione di strutture isostatiche e iperstatiche
a) diagrammi delle azioni interne e deformate
b) metodo delle forze
c) utilizzo del programmi di calcolo
3) costruzioni in acciaio
a) dimensionamento e verifica a flessione e taglio di travi
b) verifiche deformative
c) analisi del fenomeno dell’instabilità per elementi compressi
d) risoluzione di travi reticolari
e) Unioni bullonate, unioni saldate, dettagli costruttivi
4) costruzioni in c.a.
a) classificazione dei calcestruzzi e loro applicazioni
b) dimensionamento e verifica a flessione e taglio di travi in c.a.
c) verifiche deformative
d) Verifica e dimensionamento di pilastri compressi o presso-inflessi mediante software dedicato
e) Verifica e dimensionamento delle fondazioni
f) Dettagli costruttivi delle armature
5) Costruzioni in legno
a) classificazione dei legni e caratteristiche meccaniche
b) dimensionamento e verifica a flessione e taglio di elementi in legno
c) verifiche de formative
d) giunti e dettagli costruttivi
|