 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Architettura e Società |
Insegnamento
|
091706 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA A
|
Docente |
Bovati Marco
|
Cfu |
4.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | A12 | A | ZZZZ | | 091706 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA A | C12 | A | ZZZZ | | 091706 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA A | D12 | A | ZZZZ | | 091706 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA A | T12 | A | ZZZZ | | 091706 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA A |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Architettura, tra luogo e progetto
Gli ultimi decenni hanno visto significative trasformazioni nel modo di fare e pensare l’architettura. Un importante salto di scala ha alterato il nesso architettura-città per come era stato concepito dalla cultura del moderno, in particolare nel dopoguerra, aprendolo alla nozione di paesaggio. Sono di conseguenza mutati gli strumenti teorici e operativi del progetto e si è modificato il rapporto tra architettura e luogo che ha assunto forme inedite e diversificate quanto contraddittorie e divergenti. I fenomeni di globalizzazione delle società, la moltiplicazione delle comunicazioni immateriali (Castells), l’accelerazione dei flussi (Harvey) e la predominanza delle logiche del mercato finanziario e immobiliare, hanno determinato la formazione di un contesto globale che ha assunto i caratteri di un “mondo multipolare” (Cohen), territorio esteso sul quale si innesta la spettacolarizzazione dell’architettura, la libera circolazione degli architetti contemporanei e la produzione di oggetti architettonici atopici. Alla rottura del rapporto architettura-luogo, espressa dallo slogan “Fuck context” (Koolhaas) in termini di supposto superamento – mai pienamente compiuto – di tale relazione, è possibile affiancare una narrazione parallela e antagonista che, seguendo un itinerario originato dalle ricerche degli anni ’60 del novecento sulla bioclimatica (Olgyay) e dal successivo dibattito sul “regionalismo critico” (Tzonis, Frampton), reinterpreta e rinnova la nozione di contesto, legando le forme di descrizione e interpretazione dei “caratteri ambientali” (Rogers) alla lettura dei fattori climatici, ed estendendone i confini ad includere le istanze della sostenibilità. Il corso si propone, dunque, di approfondire e porre in discussione le pratiche, le teorie e le concettualizzazioni in gioco, con particolare attenzione alla discussione dei nessi progetto/contesto, progetto/storia, progetto/clima. Un elenco dei temi e degli argomenti trattati nelle singole lezioni sarà fornito all’inizio del corso.
Il corso si compone di lezioni ex-cathedra e sessioni seminariali di lettura di testi, progetti e opere, con la partecipazione attiva degli studenti. E' prevista la partecipazione di docenti e studiosi per approfondimenti su temi specifici.
Bibliografie tematiche, materiale iconografico, indicazioni redazionali dell’esercitazione, verranno pubblicate sulla piattaforma BeeP, così come una bibliografia in lingua inglese.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
L’esame consisterà in un colloquio. Per gli studenti frequentanti l'esame verterà sui contenuti del corso; sulla bibliografia (testi obbligatori sopra indicati); sulla discussione di una breve esercitazione le cui caratteristiche e scadenze di consegna verranno illustrate all'inizio del corso e pubblicate sulla piattaforma BeeP. Per gli studenti non frequentanti l'esame verterà sulla bibliografia (testi obbligatori sopra indicati) a cui andranno aggiunti altri due titoli da scegliersi nella lista dei testi facoltativi o in liste tematiche che verranno pubblicate nel corso del semestre sulla piattaforma BeeP.
|
Bibliografie tematiche verranno indicate nel corso delle lezioni
Vittorio Gregotti, Architettura e postmetropoli, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2011, ISBN: 9788806207298
Rafael Moneo, L'altra modernità. Considerazioni sul futuro dell'architettura, Editore: Marinotti, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788882731359
Marco Bovati, L'ambiente dell'architettura. Alterità progettuale del paradigma ecologico, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2010, ISBN: 8838744335
Sergio Los, Geografia dell'architettura. Progettazione bioclimatica e disegno archittettonico, Editore: Il Poligrafo, Anno edizione: 2013, ISBN: 88-7115-816-4
Vittorio Gregotti, Il Disegno come strumento del progetto, Editore: Marinotti, Anno edizione: 2014, ISBN: 978-88-8273-151-9
Rafael Moneo, Inquietudine teorica e strategia progettuale nell'opera di otto architetti contemporanei, Editore: Electa, Anno edizione: 2005, ISBN: 8837029500
Rafael Moneo, La solitudine degli edifici e altri scritti. Vol 1. Questioni intorno all'architettura, Editore: Allemandi, Anno edizione: 1999, ISBN: 8842209236
Françoise Choay, L'orizzonte del posturbano, Editore: Officina, Anno edizione: 1992
M. Biraghi e A. Ferlenga (a cura di), Architettura del Novecento, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2012, ISBN: 9788806182434
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
30.0
|
esercitazione
|
10.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|