logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Architettura e Società
Insegnamento 091411 - LABORATORIO DI PROGETTO E COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA
Docente Rogora Alessandro , Sdino Leopoldo , Setti Paolo Pietro
Cfu 14.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURAT12AZZZZB091411 - LABORATORIO DI PROGETTO E COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Obiettivi del laboratorio

Obiettivo del laboratorio di costruzioni sostenibili è quello di sperimentare la complessità della progettazione nelle sue diverse fasi, con accentuazione di quella esecutiva, allorquando, accanto ai requisiti convenzionali (sicurezza, fruibilità, benessere, gestione), si introducano quelli specifici della sostenibilità ambientale (uso razionale delle risorse materiali ed energia e salvaguardia ambientale).

Mediante un percorso mirato e coordinato tra le discipline del laboratorio, verranno forniti i concetti e metodi operativi che permetteranno agli studenti di governare gli aspetti costruttivi, ambientali ed economici. Nello specifico, il contributo della Tecnica delle costruzioni riguarda i criteri di dimensionamento e verifica degli organismi strutturali con riferimento alle possibili scelte, l’efficienza strutturale, la durabilità, la facilità di manutenzione e smontaggio e il riciclo; il contributo della Tecnologia dell’architettura è centrato sull’approfondimento delle peculiarità dei molteplici sistemi tecnologici oggi disponibili, con precipua attenzione a quelle caratteristiche utili ai fini della messa a punto di soluzioni progettuali ecoefficienti, considerando l’intero ciclo di vita dell’organismo edilizio e dei suoi componenti; il contributo di Valutazione Economica e Ambientale dei Progetti intenderà sviluppare la così detta “sensibilità economica” fornendo i criteri metodologici relativamente alla stima dei costi di costruzione, allo sviluppo tecnico-economico degli elaborati progettuali al ciclo di vita dei progetto, alle tecniche di analisi, controllo e schedulazione dei progetti e alla valutazione monetaria dei progetti. 

Pertanto nel laboratorio sarà sollecitato il confronto tra diverse opzioni tecniche in relazione:

ai differenti impatti che una determinata opzione tecnica determina sull’ambiente, (in questo caso verranno valutate le diverse soluzioni in ragione di alcuni indicatori sintetici)

alla differente quantità di energia incorporata che caratterizza materiali e componenti diversi;

al differente comportamento di sistemi diversi nel ciclo di vita (in particolare si tratta di valutare con attenzione le durate dei sistemi proposti e la loro predisposizione a subire processi di riciclaggio e reimpiego a fine vita);

 

Tema di progetto

Il progetto affronterà il tema dell’edilizia residenziale e gli studenti saranno chiamati ad elaborare per l’edificio progettato due diverse soluzioni costruttive sia per quanto riguarda la struttura portante, sia per quanto riguarda il sistema delle chiusure esterne e delle partizioni interne.

Obiettivo del corso è quello di definire un prototipo per partecipare alla prossima edizione del Solar Decathlon Europe.

Nel dettaglio, saranno sviluppate le soluzioni costruttive di elementi leggeri da aggiungere sulla copertura di un edificio esistente per aumentare la densità edilizia in una determinata area.

 

Specificazione prestazionale del progetto

Le soluzioni proposte dovranno considerare i seguenti ambiti problematici:

- relazione tra materiale/tecniche/forma/composizione;

- innovazione tecnologica;

- funzionamento energetico;

- livello di flessibilità distributiva;

- efficienza energetica della fase di gestione;

- stima del costo di costruzione e valutazione della sostenibilità finanziaria.

Le  soluzioni dovranno rispettare i vincoli di carattere normativo con particolare riferimento a:

verifica delle trasmittanze (DM 311);

verifica di attenuazione e sfasamento.

Verifica della sicurezza strutturale (DM 14/01/2008, CNR DT 206/2006)


Note Sulla Modalità di valutazione

L’esame verterà in un a prova orale con discussione degli elaborati progettuali e le valutazioni tecnico-economiche e strutturali sviluppati durante il corso e sull’apprendimento dei contenuti teorici e metodologici sviluppati nelle lezioni.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaAlessandro Rogora, Progettazione bioclimatica per l'architettura mediterranea, Editore: Wolters Kluwert Italia, Anno edizione: 2013
Risorsa bibliografica obbligatoriaNTC08 - Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni. Decreto Ministeriale del 14/01/2008¿
Risorsa bibliografica facoltativaA. Migliacci, Principi per il progetto delle strutture in architettura, volume 1 e 2, Editore: CEA, Anno edizione: 2009

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
50.0
esercitazione
34.0
laboratorio di progetto
84.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese

Note Docente
ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
30/05/2023