Il corso si prefigge di offrire all'allievo strumenti utili alla concezione di un idoneo schema strutturale e al successivo dimensionamento degli elementi strutturali. Il perseguimento delle due finalità consente di stabilire i fondamenti per affrontare il Laboratorio di Costruzioni, nel senso di offrire la capacità di avere piena padronanza nello sviluppo del progetto, anche dal punto di vista degli aspetti legati alle strutture.
Su queste premesse, gli argomenti affrontati nel corso sono:
Natura probabilistica dei carichi e delle resistenze; i valori caratteristici. I due approcci alla verifica delle strutture: il metodo delle tensioni ammissibili e quello degli stati limite. Riferimenti normativi (Eurocodici e norme nazionali).
Definizione delle azioni sulle costruzioni, cioè dei carichi derivanti dall'utilizzo e dall'interazione della costruzione con l'ambiente. In riferimento alla normativa vigente, caratterizzazione di: carichi verticali permanenti e variabili, azioni del vento e della neve, azioni termiche, azioni sismiche (cenni).
Analisi strutturale (sollecitazioni e deformazioni). Cenni sui metodi delle forze e degli spostamenti. Cenno sui metodi di calcolo automatico di telai e piastre.
In riferimento alle tipologie correnti di telai in acciaio ed in cemento armato, richiamo al problema della propagazione delle azioni e definizioni dei carichi di competenza dei singoli elementi strutturali (aree di influenza).
Le costruzioni in acciaio: il materiale, progetto e verifica di elementi tesi, inflessi, compressi, presso-inflessi; cenni al calcolo delle giunzioni saldate e bullonate. Progetto e verifica di strutture reticolari.
Le costruzioni in calcestruzzo armato: il materiale, progetto e verifica agli stati limite di elementi soggetti a compressione semplice, flessione e taglio, presso-flessione. Aspetti legati al progetto dell'armatura: piegatura, lunghezze di ancoraggio e di sovrapposizione.
Le costruzioni in legno: natura e proprietà del materiale, progetto e verifica agli stati limite di elementi inflessi e compressi, il legno lamellare, le connessioni.
Cenni sull'interazione terreno-struttura e sulle tipologie di fondazione e il loro dimensionamento.
Cenni sulle costruzioni in vetro.
|