 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Architettura e Società |
Insegnamento
|
091351 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA
|
Docente |
Barattucci Chiara
,
Rosso Renzo
|
Cfu |
14.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | A12 | A | ZZZZ | C | 091351 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Titolo del Laboratorio: Verso un'urbanistica europea di ristrutturazione "sostenibile" del territorio
Il Laboratorio è strutturato sulla complementarietà tra seminari e sessioni pratiche di esercitazione e laboratorio progettuale. Nei seminari (30% del tempo) si concentra l'attenzione sulle recenti tendenze europee di ristrutturazione "sostenibile" del territorio urbano, nella loro varietà, attraverso un approccio comparativo e la presentazione di piani e progetti degli ultimi anni (in Italia, Francia, Inghilterra, Germania, Olanda, Spagna, ecc.). Gli esempi mostrati nell'ambito dei seminari sono inquadrati nel loro ambito spazio-temporale di elaborazione: nell'esercitazione progettuale essi sono quindi da utilizzare criticamente come riferimenti e non come modelli, nell'impossibilità di trasposizioni contestuali, temporali, culturali e procedurali.
La nozione di "sostenibilità" deve essere considerata concettualmente e operativamente nelle sue tre dimensioni inscindibilmente legate: ambientale, sociale ed economica, ma ponendo una particolare attenzione alla dimensione legata ai rischi naturali e ambientali. In questo quadro sono quindi trasmessi gli strumenti teorici, concettuali e tecnici di un'urbanistica di ristrutturazione del territorio esistente fondata su tre concetti operativi principali: rischio (ambientale, idrogeologico e idraulico); spazio pubblico (collettivo); mixité (funzionale, sociale, morfologica).
Nelle sessioni pratiche (70% del tempo) gli scenari di trasformazione esplorati da tutti i gruppi di lavoro riguardano dunque la ristrutturazione "sostenibile" a differenti scale del territorio urbano milanese esistente, tra aree di trasformazione e spazi aperti, in una situazione specifica: il territorio del fiume Lambro, ponendo al centro dell'esercitazione progettuale l'area ex-Maserati - Rubattino. L'obiettivo è quello di proporre progetti urbanistici che, sebbene fondati sulla sperimentazione, siano capaci di confronto e dialogo con piani, politiche e progetti già proposti, adottati o approvati per il vasto territorio urbano milanese. Attraverso un'attenta descrizione interpretativa, diacronica e sincronica, che utilizza metodi diversi (indagini empiriche sul campo, analisi dei documenti cartografici, studio degli strumenti urbanistici vigenti, ecc.), ogni gruppo costruirà il proprio asse strategico (con programma degli interventi, obiettivi e azioni) e definirà tecnicamente i propri master plan esplorativi, anche con l'individuazione dei differenti attori che possono essere implicati a diverso titolo nelle azioni progettuali proposte.
Attraverso l'intreccio tra seminari e sessioni pratiche le due domande principali, alle quali rispondere progettualmente e poste alla base del Laboratorio, sono quindi le seguenti: 1. In che modi l'urbanistica di ristrutturazione dell'esistente può declinarsi in progetti urbanistici nel caso specifico del territorio del Lambro? 2. Quali differenti proposte progettuali nell'area proposta possono essere considerate "sostenibili" ponendo al centro dell'attenzione i tre concetti di: rischio, spazio pubblico e mixité?
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Esame orale: valutazione individuale - domande sugli argomenti del corso in relazione al progetto proposto
Valutazione tecnica: valutazione di gruppo - domande sull'elaborato progettuale e sua verifica
|
Barattucci C., « Urbanisation et risques naturels : le cas de la Vénétie », in: Métropolitiques, Anno edizione: 2014, Fascicolo: 26 mars http://www.metropolitiques.eu/Urbanisation-et-risques-naturels.html
Barattucci C., « La mixité nelle politiche urbane e nell'urbanistica francese degli ultimi trent'anni. 1983-2013», in: ASUR - Archivio di Studi Urbani e Regionali, Editore: Franco Angeli, Milano, Anno edizione: 2014, Fascicolo: n. 110
Barattucci C., Zoning / Mixité. Alle radici dell'urbanistica italiana e francese, 1870-1945, Editore: Officina Ed., Roma, 224 pag., Anno edizione: 2013
Barattucci C., Materiali didattici Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Università IUAV di Venezia - 2010 - 2013, Editore: http://www.iuav.it/Ateneo1/docenti/architettu/docenti-a-/Chiara-Bar/materiali-/Documenti-/index.htm
Barattucci C., Urbanizzazioni disperse. Interpretazioni e Azioni in Francia e in Italia, 1950-2000, Editore: Officina Ed., Roma, 288 pag., Anno edizione: 2004
Barattucci C., "Gli spazi e i tempi di una banlieue alle porte di Parigi: Saint Ouen", in: Urbanistica, Editore: INU - Istituto Nazionale di Urbanistica, Roma, Anno edizione: 2000, Fascicolo: n. 114
Beretta G.P., Canavero A., Piovano E., Rosso R., Bonifica e riqualificazione ambientale dell'area ex Acna di Cengio, Editore: Centro di Geotecnologie dell'Università di Siena, Anno edizione: 2009 Note:disponibile via download dal sito DICA/SIA
Bignami D.F., Rosso R., Sanflippo, U., Flood proofing buildings, Editore: Springer, New York, Anno edizione: 2014
Groppelli B. & Rosso R., "Dall'acquedotto di Valente al progetto del Gran Melen: le acque tra due continenti", in: Il Giornale dell'ingegnere, Anno edizione: 2010, Fascicolo: n.12/13, p. 11-12 Note:disponibile via download dal sito DICA/SIA
Rosso R., Bisagno. Il fiume sepolto, Editore: Marsilio, Venezia, Anno edizione: 2014
Rosso R., Riflessioni sull'architettura delle alluvioni, Atti della Accademia dei Lincei, Giornata Mondiale dell'Acqua, Editore: Roma, Anno edizione: 2012
Rosso R., Rapporto sull'Habitat Urbano di Milano, da: Agenda 21, a cura del Comune di Milano, Editore: Comune di Milano, Anno edizione: 2006 Note:disponibile via download dal sito DICA/SIA
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
50.0
|
esercitazione
|
34.0
|
laboratorio di progetto
|
84.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|