 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1136) ARCHITETTURA | A12 | A | ZZZZ | B | 091351 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il laboratorio si avvale dei contributi della disciplina caratterizzante di progettazione urbanistica (A. Boatti - cfu 6) e di quelle integranti di Urbanistica (I. Rossi - cfu 4) e di Progettazione architettonica e urbana (F. Zambellini - cfu 4).
Il laboratorio si propone innanzitutto di approfondire il patrimonio di conoscenze urbanistiche degli allievi fornendo modelli di interpretazione dei processi di trasformazione territoriale e urbana e degli strumenti operativi finalizzati all’intervento urbanistico di rigenerazione.
Saranno analizzati nel corso del laboratorio casi di pianificazione e progettazione urbanistica alle diverse scale: Piano di Governo del Territorio (Documento di Piano, Piano dei Servizi e Piano delle Regole) piani attuativi e progetti planivolumetrici.
Il campo di applicazione sarà costituito principalmente da un Comune della città metropolitana milanese ben collegato al capoluogo.
Una prima fase sarà costituita dall’individuazione dei diversi ruoli che questa realtà territoriale può avere nell’ambito della città metropolitana secondo diverse tematiche quali la mobilità e i trasporti, la casa, la produzione e commercio, l’ambiente e il sistema del verde e del territorio agricolo, il sistema dei servizi e il sistema della cultura, turismo e ricerca.
A seguito di tali analisi, unitamente agli indirizzi progettuali che verranno forniti durante il laboratorio, sarà sviluppata un’idea di Documento di Piano per il Comune tratteggiando così le linee strategiche basate sui principi di sostenibilità ambientale e di contenimento del consumo di suolo evidenziando le competenze nell’ambito della città metropolitana.
Tra gli obiettivi del Laboratorio fondamentale sarà quello di definire l’idea di città tutelando e valorizzando il paesaggio e il territorio.
Dalle strategie del Piano sarà redatto un masterplan di un’area estesa che sarà oggetto di approfondimento sino alla progettazione planivolumetrica studiando in particolare lo spazio pubblico e collettivo.
Le integrazioni forniranno supporti indispensabili soprattutto nella parte relativa al progetto urbano.
L’integrazione urbanistica riguarda la fattibilità socioeconomica degli interventi. Gli studenti ricercheranno le risorse economiche in grado di definire il quadro programmatico del masterplan stimandone anche gli investimenti necessari alla sua realizzazione, valuteranno la fattibilità socioeconomica del progetto di rigenerazione urbana attuato attraverso il partenariato pubblico e privato.
Gli studenti saranno suddivisi in gruppi di circa 8 unità ciascuno e porteranno a termine diverse fasi del lavoro in modo coordinato.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione avverrà sul lavoro svolto nelle diverse fasi che costituirà la base per determinare il giudizio sull’attività degli studenti.
A tale base di valutazione si aggiungerà il valore attribuibile a ciascuno studente sulla capacità propria di conoscenza e approfondimento dei temi trattati durante il Laboratorio e della bibliografia.
Non sono previste prove scritte.
|
Antonello Boatti, Urbanistica a Milano - Sviluppo urbano, pianificazione e ambiente tra passato e futuro, Editore: CittàStudi / De Agostini, Novara, Anno edizione: 2007
Antonello Boatti (a cura di), Abitare in Lombardia ai tempi della crisi, Editore: Maggioli Editore, Milano, Anno edizione: 2013 Note:in particolare capitoli I, II, IV
Antonello Boatti, L'urbanistica tra piano e progetto, Editore: Franco Angeli, Milano, Anno edizione: 2001
Iginio Rossi, Il commercio e l'artigianato dentro le città, Editore: EtasLibri, Milano, Anno edizione: 1998
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
50.0
|
esercitazione
|
34.0
|
laboratorio di progetto
|
84.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|