logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Architettura e Società
Insegnamento 094920 - CI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Docente Beria Paolo , Novati Massimo
Cfu 8.00 Tipo insegnamento Corso Integrato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1149) URBANISTICA***AZZZZ094920 - CI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
UPAAZZZZ094920 - CI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
URBAZZZZ094920 - CI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire agli studenti le basi e alcuni strumenti per la pianificazione dei sistemi di trasporto e di mobilità. L’obiettivo è fornire una conoscenza di base degli strumenti e stimolare la capacità di analisi del settore.

Il corso è strutturato in due moduli.

Il primo modulo riguarda l’economia dei trasporti ed è finalizzato alla comprensione delle dinamiche di natura tecnica ed economica che regolano il settore dei trasporti. Gli argomenti trattati sono in parte descrittivi (i modi di trasporto) ed in parte relativi ai principali strumenti di analisi e progetto dei sistemi di trasporto (economici, modellistici, valutazione, ecc.). Gli argomenti del modulo sono:

  • cenni di microeconomia
  • storia economica delle tecnologie di trasporto
  • i modi di trasporto (strada, ferro, aria, trasporto pubblico locale)
  • il processo di pianificazione e decisione
  • costo generalizzato e cenni di modellistica
  • (cenni di) valutazione dei progetti di trasporto
  • (cenni di) regolazione economica dei trasporti
  • (cenni di) finanziamento dei progetti di trasporto

Il modulo è basato su lezioni frontali, accompagnate dall’analisi di alcuni casi studio e da un paio di esercitazioni numeriche su alcune parti del corso.

Il secondo modulo riguarda gli aspetti urbanistici del sistema dei trasporti. E’ teso a fornire elementi di conoscenza dei processi di progettazione delle infrastrutture di trasporto a scala macro-urbanistica e a scala micro-urbanistica.

Gli argomenti sono:

  • Il rapporto tra l’urbanistica e il sistema dei trasporti
  • Gli scenari di evoluzione degli assetti infrastrutturali, grandi opere e trasformazioni territoriali
  • La progettazione urbanistica per le differenti modalità di trasporto (ferro, gomma, aria, acqua)
  • Modelli insediativi, assetto urbanistico e reti di trasporto
  • Nuova portualità per nuove città-porto
  • Progettazione finanziaria per l’utilizzo delle risorse comunitarie
  • Trasporto delle merci e logistica distributiva
  • Il trasporto pubblico locale con la lettura del caso della Lombardia
  • Visita di approfondimento per il progetto Alp-Transit, in corso di attuazione .

Il modulo è basato su lezioni tradizionali e casi studio.


Note Sulla Modalità di valutazione

Prova scritta (esercizio e teoria) ed eventuale esame orale integrativo.

Le modalità di valutazione, i materiali e il programma sono i medesimi per frequentanti e non frequentanti.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaLa bibliografia completa verrà fornita durante il corso
Note:

Per entrambi i moduli verranno fornite le slides delle lezioni (parte in inglese e parte in italiano). Ulteriori testi di approfondimento (in inglese) scelti tra la letteratura scientifica verranno indicati durante il corso.

Risorsa bibliografica obbligatoriaPonti M., La tecnologia dei trasporti, Note per una storia economica
Risorsa bibliografica obbligatoriaBeria P., Ponti M., Lo stato della regolazione dei trasporti in Italia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
41.0
esercitazione
41.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
25/09/2023