logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Architettura e Società
Insegnamento 083369 - ILLUMINOTECNICA
Docente Palladino Pietro
Cfu 4.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1145) SCIENZE DELL'ARCHITETTURA***AZZZZ083369 - ILLUMINOTECNICA
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1147) ARCHITETTURA E PRODUZIONE EDILIZIA***AZZZZ083369 - ILLUMINOTECNICA
EMIAZZZZ083369 - ILLUMINOTECNICA
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1150) ARCHITETTURA AMBIENTALEAMIAZZZZ083369 - ILLUMINOTECNICA

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il corso di ILLUMINOTECNICA fornisce gli strumenti di base per affrontare la progettazione della luce (naturale/artificiale) ed è propedeutico alla professione di Lighting Designer. 

Si articola in due parti: la prima, nella quale sono introdotti gli argomenti fondamentali; la seconda, nella quale sono analizzate alcune applicazioni specifiche. 

 

PROGRAMMA 

 

Natura della luce

La velocità della luce - Il corpo nero – Equazione di Plank - Proprietà ondulatorie: esperimento di Young - Livelli energetici e spettri - Collisioni nei gas - Teoria quantistica - L’effetto fotoelettrico

 

Comportamento della luce

Riflessione - Diffusione (assorbimento) - Diffrazione - Dispersione - Interferenza - Polarizzazione

 

Principi di ottica

Specchi - Lenti - Riflettori - Rifrattori

 

Visione

Struttura e funzioni dell’occhio - Visione scoto-meso-fotopica - Adattamento - Accomodamento - Prestazioni del sistema visivo - Contrasto - Abbagliamento

 

Fotometria

Curve di visibilità - Flusso - Intensità - Illuminamento - Luminanza 

 

Calcolo illuminotecnico

Leggi dell’inverso del quadrato - Diffusione uniforme (Legge di Lambert) - Approssimazioni ISL - Sorgenti lineari - Sorgenti a tubo - Sorgenti rettangolari - Illuminamento orizzontale/verticale 

 

Colorimetria

Teorie sulla percezione del colore - Teoria tricromatica - Metrica del colore - Leggi di Grassmann - Formulazione matematica del colore - Diagrammi e spazi colorimetrici - Specifica del colore delle sorgenti - Specifica del colore degli oggetti - Valutazione cromatica delle sorgenti (Resa cromatica) - Illuminanti standard CIE - Il sistema Munsell

 

Sorgenti luminose

 

Produzione di radiazione luminosa (elettroluminescenza - radioluminescenza - catodoluminescenza - chemioluminescenza).  Lampada a fiamma - lampade a incandescenza - ad alogeni - fluorescenti - a scarica - led - oled  (fili, pannelli). I fosfori (teorema di Stokes). Caratteristiche e prestazioni: vita utile, flusso nominale, potenza elettrica assorbita, efficienza, deprezzamento, punto di colore, resa cromatica, consistenza di colore, uniformità spaziale del colore, run-up, riaccensione a caldo.

 

Apparecchi d’illuminazione

Requisiti (meccanici, elettrici, termici, ottici) - Prestazioni (rendimento ottico, ripartizione luminosa, angolo di schermatura) - Tipologia - Accessori (schermi, filtri) - Classificazione - Certificazione. Ballast per lampade a scarica - Trasformatori - Driver per led

 

Il lighting design

Obiettivi – l’importanza del progetto - Qualità della visione - Analisi dei costi 

 

Luce naturale

Il sole - Il cielo - L’adduzione di luce naturale - Geometrie e calcolo

 

Il calcolo computerizzato

Gli algoritmi di calcolo - Esercitazioni in aula con software illuminotecnico "Dialux" (luce naturale e artificiale)

  

Illuminazione degli interni

Raccomandazioni I compiti visivi Tecniche d’Illuminazione: diretta e indiretta, locale - Esempi

 

Illuminazione esterna (stradale/urbana) 

Classificazione - Normativa - Geometrie stradali: il progetto tipo - Esempi ( Piste ciclabili - Monumenti - Piazze )

 

 

Modalità di valutazione

L’esame consiste in una prova scritta (teoria ed esercizi) al superamento della quale si ha accesso all'esame orale. 

 

Bibliografia

  • Pietro Palladino, Lezioni di illuminotecnica, Tecniche nuove, Milano 2002 ISBN 8848109209
  • Pietro Palladino, Cesare Coppedè, La Luce In Architettura, Maggioli Editore 2012
  • Pietro Palladino, Illuminare con i led, Tecniche nuove, Milano 2012 
  • Pietro Palladino, Eserciziario di Illuminotecnica, Maggioli Editore 2006
  • Giuseppina Alcamo (a cura di), Illuminazione naturale e simulazioni energetiche, Alinea Editrice 2007, ISBN 9788860551931 

Riviste:

  • Light Research and Tecnology, edizioni SAGE
  • Luce, edizioni Mancuso Editore Spa

 

Website:

http://www.mondoarc.com

http://www.luxemozione.com

http://arching.wordpress.com

http://lamptech.co.uk/

http://phozagora.free.fr/

http://www.enlighter.org/


Note Sulla Modalità di valutazione
 

Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
17.0
esercitazione
26.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
28/09/2023