Il processo di riqualificazione e sviluppo delle aree urbane si è reso necessario in ragione delle profonde trasformazioni del sistema economico globale che induce conseguenze nei modi e nei luoghi della produzione e del consumo, nei movimenti spaziali della popolazione, nei modelli di vita e nelle aspettative di ciascun soggetto economico.
Il Corso di Economia e di Valutazione dei Progetti Urbani (EVPU) per il Corso di Studi in Scienze dell’Architettura intende analizzare e valutare gli investimenti urbani per la riqualificazione di ambienti degradati, per il recupero di siti industriali dismessi, per la riconversione delle aree logistiche dismesse (waterfront, terminal ferroviari, depositi carburanti e magazzini) e per le aree di interesse ambientale.
Lo sviluppo didattico del corso prevede i seguenti passi:
1. classificazione economica delle tipologie di investimento corrispondenti alle diverse finalità dei grandi progetti urbani e identificazione degli attori coinvolti nei processi;
2. metodologia di analisi del contesto urbano dei siti oggetto degli interventi: mercati urbani (rendita fondiaria), accessibilità, servizi, ambiente, posizione nel contesto competitivo internazionale;
3. metodologie di valutazione economica dei processi di investimento e dei relativi impatti sul sistema urbano e regionale (ACB, AMC e Prezzi Edonici);
4. selezione e valutazione dei casi di studio ritenuti più interessanti per il contesto italiano.
Le metodologie di valutazione degli investimenti scelte saranno integrate per gli aspetti finanziari (flussi di cassa) e per i costi-benefici di tipo economico, sociale ed ambientale. Tra i primi sarà privilegiata la valutazione costi-ricavi (business plan), tra i secondi, l’analisi costi-benefici, l’analisi multicriteri e il metodo dei prezzi edonici.
Lo scopo è quello di fornire agli studenti una cassetta degli attrezzi di taglio economico che consenta di leggere ed interpretare le diverse fasi del ciclo di vita del progetto da un punto di vista sia analitico sia valutativo.
|