 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Architettura e Società |
Insegnamento
|
093032 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 3
|
Docente |
Ferre' Pier Alberto
,
Panero Francesco
|
Cfu |
12.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1145) SCIENZE DELL'ARCHITETTURA | SCA | A | ZZZZ | G | 093032 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 3 |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il laboratorio aderisce per il secondo anno all’iniziativa Ri-formare Milano: un progetto didattico che ha l’obiettivo di coinvolgere studenti e docenti nella costruzione di proposte progettuali per aree ed edifici in stato di degrado ed abbandono, selezionati a partire dalla mappatura predisposta dall’Assessorato all’Urbanistica, Edilizia Privata e Agricoltura del Comune di Milano. L’area di cui ci occuperemo è l’Ambito di Trasformazione Urbana Caserma Montello in via Caracciolo/Piazza Firenze: si tratta di un isolato urbano rettangolare occupato da una caserma in dismissione, all’interno del tessuto edilizio consolidato. L’affaccio su Piazza Firenze, snodo tra corso Sempione e viale Certosa, connette direttamente l’area all’asse nord-ovest permettendo di cogliere lo scenario della realizzazione dell’Esposizione universale come opportunità per orientare il tema di progetto. Considerata la vocazione del laboratorio ad affrontare esperienze di progettazione di residenza sociale, l’ubicazione dell’area e l’occasione dell’Expo orienteranno da un lato verso i temi della residenza temporanea, che rappresenterà una parte del complesso di residenza sociale previsto, e dall’altro comporteranno l’assunzione di un atteggiamento sperimentale per ricercare all’interno dell’isolato urbano nuove forme di relazione con lo spazio verde e soluzioni energetiche alternative. Si tratterà pertanto di individuare sistemi tipologici capaci di offrire una nuova qualità all’habitat residenziale.
Il progetto sarà affrontato a diverse scale grafiche dal 1:1000 sino all’1:100, dall'interpretazione del contesto alla definizione costruttiva dell'organismo architettonico. Attraverso visite guidate, elaborati d’analisi, studio di edifici residenziali moderni e contemporanei, comunicazioni e discussioni seminariali dei lavori si cercherà di affrontare la complessità dei temi che coinvolgono la lettura e la progettazione dello spazio. Le attività hanno l’obiettivo di far comprendere la necessità di adottare un metodo razionale per indagare il significato delle architetture, di imparare ad immedesimarsi con gli abitanti degli edifici e della città, di abituarsi a considerare il disegno come strumento indispensabile per esercitare questa attività critica e creativa.
La composizione dei diversi apporti disciplinari si esprimerà nello studio di un progetto che metta in relazione le diverse scale dello spazio architettonico: dal paesaggio urbano all’alloggio.
Il lavoro sarà eseguito singolarmente o da gruppi di 2 o 3 studenti.
Il laboratorio si propone di elaborare al suo interno una ricerca tesa alla conoscenza approfondita di alcuni progetti di architettura residenziale milanese moderna. La ricerca sarà effettuata attraverso la rielaborazione dei disegni di progetto, la deduzione di alcune caratteristiche tipologiche e dimensionali e l’elaborazione di un modello anche parziale. I lavori di studio saranno presentati dagli studenti in aula e saranno oggetto di una discussione seminariale e rappresenteranno l’approfondimento teorico del corso.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Presentazione orale: presentazione (di gruppo o individuale) e discussione seminariale della ricerca sulle architetture milanesi sviluppata durante la prima parte del corso.
Esame orale: domande di carattere teorico sugli argomenti del corso e domande volte a evidenziare la capacità dello studente di elaborare collegamenti fra i vari argomenti del corso e con gli insegnamenti precedenti.
Valutazione elaborato di laboratorio: valutazione (di gruppo o individuale) delle attività sviluppate in sede di laboratorio progettuale.
|
Zevi B., Saper vedere l'architettura., Editore: Einaudi, Torino, Anno edizione: 1948, ISBN: 9788806169701
Zevi B., Architecture as space: how to look at architecture., Editore: Da Capo Press, Anno edizione: 1993, ISBN: 0306805375
Ottolini G., Forma e significato in architettura., Editore: Laterza, Bari, Anno edizione: 1996, ISBN: 88-3874-215-4
Pugliese R., La città e la ragione., Editore: Guerini e Associati, Milano, Anno edizione: 1997, ISBN: 88-7802-758-8
Monestiroli A., La ragione degli edifici. La scuola di Milano e oltre., Editore: Christian Marinotti, Anno edizione: 2010, ISBN: 978-88-8273-114-4
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
56.0
|
esercitazione
|
39.0
|
laboratorio di progetto
|
62.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
Le presentazioni orali del lavoro e delle ricerche, le cui date e modalità saranno indicate dai docenti all'inizio del laboratorio, saranno comunque valutate complessivamente alla fine del corso.
|
|