logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Architettura e Società
Insegnamento 093025 - LABORATORIO DI CONSERVAZIONE DELL'EDILIZIA STORICA
Docente Balboni Laura , Corradini Paolo
Cfu 10.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1145) SCIENZE DELL'ARCHITETTURASCAGIURDANELLA EGIDIOMALANDRINI TOMMASOA093025 - LABORATORIO DI CONSERVAZIONE DELL'EDILIZIA STORICA

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

Il Laboratorio di Conservazione dell’edilizia storica (10 cfu) si pone lo scopo di formare lo studente alla lettura e all'analisi dell’edificio esistente, offrendo strumenti e metodi  per l’apprendimento di un corretto percorso per l’istruttoria  preliminare al progetto di restauro. Parte fondamentale dell'iter formativo è costituita dall'esercitazione applicativa su un edificio scelto dai docenti, accompagnata da alcune lezioni introduttive ex cathedra.

L’insegnamento di Fondamenti di progettazione per l'edilizia storica (6 cfu) prevede una introduzione al tema della conservazione e alla lettura multidisciplinare del costruito. Si tratteranno in particolare gli aspetti relativi alla lettura applicata alla materia della fabbrica: dal rilievo geometrico, al rilievo dei materiali costitutivi, al riconoscimento delle forme di invecchiamento e di degrado dei materiali, alle tecniche per la conservazione dei materiali stessi. Attraverso l’esercitazione su un edificio scelto come ‘cantiere di studio’, o su una porzione di esso, gli studenti, organizzati in piccoli gruppi, procederanno alle operazioni di rilievo longimetrico, all’identificazione degli elementi dell’architettura, al rilievo dei materiali e del degrado, fino ad arrivare a formulare ipotesi per la conservazione dei materiali stessi, presenti in opera.

Il corso integrativo di Caratteri costruttivi dell’edilizia storica (4 cfu) fornirà il supporto per lo studio dell’edificio inteso in generale come organismo costruttivo, esaminato nel suo insieme e nelle sue singole parti costitutive. Si esamineranno gli elementi che lo compongono (murature, solai, volte, coperture, ecc.), i materiali e le tecniche impiegati, sia in termini di conoscenza generale di materiali, metodi e tecniche costruttive del cantiere dell’edilizia storica, sia in rapporto alle specifiche caratteristiche dell’edificio preso in esame per l’esercitazione.

 

Lo studente alla fine del Laboratorio dovrà essere in grado di operare semplici valutazioni analitiche su edifici esistenti, riportarne la lettura in elaborati che restituiscano con precisione la qualità dell'edificio.Tale formazione costituisce una efficace base per affrontare i temi progettuali del restauro di maggiore complessità (l’intervento di riuso, di rifunzionalizzazione, di consolidamento, ecc.), riservati al percorso della Laurea Magistrale.


Note Sulla Modalità di valutazione

L’esame consiste nella discussione degli elaborati prodotti (e verificati nel corso dell'attività del Laboratorio) e in una prova orale sui contenuti delle lezioni e sulla bibliografia del corso e dell’insegnamento integrativo collegato.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaAmedeo Bellini (a c. di), Tecniche della conservazione , Editore: Angeli, Anno edizione: 2003
Risorsa bibliografica obbligatoriaGiovanni Carbonara (a c. di), Trattato di restauro architettonico , Editore: Utet, Anno edizione: 1996
Note:

voll. I -II

Risorsa bibliografica obbligatoriaStefano F. Musso, Recupero e restauro degli edifici storici, Editore: EPC Libri, Anno edizione: 2004
Risorsa bibliografica obbligatoriaUmberto Menicali, I materiali dell'edilizia storica, Editore: NIS, Anno edizione: 1992
Note:

OLTRE AI TESTI COMUNI A TUTTI I LABORATORI ALTRI 2 TESTI AGGIUNTIVI SARANNO SEGNALATI DAI DOCENTI DELLE SINGOLE SEZIONI DEI LABORATORI, ANCHE IN RELAZIONE AI TEMI SPECIFICI DI ESERCITAZIONE. EVENTUALI ALTRE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE DI VOLTA IN VOLTA NEL CORSO DELLE LEZIONI.


Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
47.0
esercitazione
33.0
laboratorio di progetto
52.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
24/03/2023