 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Architettura e Società |
Insegnamento
|
082484 - FISICA TECNICA AMBIENTALE
|
Docente |
Chiesa Giancarlo
|
Cfu |
8.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1145) SCIENZE DELL'ARCHITETTURA | SCA | POGLIANA ELIA | ZZZ | | 082484 - FISICA TECNICA AMBIENTALE |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso ha come finalità principale quella di introdurre gli argomenti necessari alla comprensione dei fenomeni che determinano la prestazione energetico-ambientale dell’ambiente costruito e le conseguenti connessioni con la progettazione architettonica. Vengono trattati gli argomenti necessari alla comprensione dell’interazione ambiente esterno – edificio – ambiente interno e vengono evidenziate le implicazioni per una progettazione energeticamente consapevole. Il programma si articola nei seguenti argomenti:
• Nozioni generali di fisica tecnica, Energia nelle sue diverse forme, Principi di conservazione della massa e dell’energia.
• I principi della Termodinamica, Cicli per la produzione di energia, Cicicli diretti e cicli inversi (pompe di calore e macchine frigorifere)
• Trasmissione del calore Conduzione, convezione ed irraggiamento (fattori di vista e temperatura media radiante)
• Comfort termo igrometrico, Psicrometria e diagramma dell'aria umida
• Termofisica dell'edificio, Progettazione del controllo termico (sistemi passivi)
• Comfort termico, Bilancio termico del corpo umano, Teoria di Fanger Comfort adattativi
•Tecnologie impiantistiche per la riduzione dei consumi energetici, Uso di fonti Rinnovabili, Normativa
•Calcolo del carico termico invernale ed estivo
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La struttura del corso prevede lezioni ex-cathedra, ed esercitazioni svolte in aula. L’esame consiste in una prova scritta il cui esito condiziona l’accesso all'eventuale prova orale (con domande volte a evidenziare la capacità dello studente di elaborare collegamenti fra i vari argomenti del corso e con gli insegnamenti precedenti). Nel corso dell’anno verranno effettuate almeno due verifiche scritte (risoluzione di problemi numerici e domande di carattere terorico a risposta multipla sugli argomenti del corso) che, se positive, consentono il superamento della prova scritta d’esame.
|
Yunus A. Çengel, Termodinamica e trasmissione del calore, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2013
Dispense predisposte dal docente
Vercesi Paolo, Esercizi di fisica tecnica, Editore: Lampi di Stampa
G. Dall'O' - A.Galante, Abitare sostenibile, Editore: Il Mulino, Anno edizione: 2010
Chiesa G.,Pandakovic D, Paesaggio e risorse energetiche, Editore: polipress, Anno edizione: 2007
F.M. Butera, Dalla caverna alla casa ecologica - Storia del comfort e dell'energia, Editore: Edizioni Ambiente, Anno edizione: 2004
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
34.0
|
esercitazione
|
51.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|