logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 093494 - LABORATORIO DI COMPUTER GRAFICA
Docente Bertolo Maresa , Guidi Gabriele , Russo Michele
Cfu 10.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***FEDRIZZINOVELLOA093494 - LABORATORIO DI COMPUTER GRAFICA

Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi

L'evoluzione degli strumenti tecnologici per la condivisione dell'informazione ha aperto numerosi scenari per la rappresentazione del progetto e la disciplina del design della comunicazione.

Il Laboratorio di Computer Grafica si confronta con l'Information Architecture, campo interdisciplinare a cavallo tra design, informatica, grafica ed editoria, e affronta le tecniche per lo sviluppo di artefatti per la comunicazione, con particolare attenzione alla terza dimensione.

Gli argomenti proposti sono trattati sia teoricamente sia praticamente, per costruire una conoscenza della materia fondata su solide cognizioni concettuali, e una capacità progettuale consapevole dei meccanismi di funzionamento.

Il modulo di Informatica Applicata tratta argomenti di Grafica Computerizzata, con particolare attenzione agli aspetti legati alla comunicazione, studiandone il ciclo di vita, dall'ideazione alla produzione, con particolare enfasi sull'animazione tridimensionale computerizzata.

Il modulo di Disegno Digitale affronta il passaggio dalla rappresentazione bidimensionale alla creazione di modelli tridimensionali, analizzando le principali geometrie, le trasformazioni e in generale gli strumenti a supporto della costruzione e visualizzazione dei modelli 3D nello spazio digitale, intesi come strumento di comunicazione dell’oggetto reale o del progetto.

Il modulo di Tecniche della Rappresentazione tratta la rappresentazione digitale dei modelli tridimensionali, affrontando le tematiche dell'illuminazione, della resa visiva dei materiali e della progettazione e creazione di immagini di sintesi che consentano la comunicazione del modello, in ambienti reali o digitali.

Il corso è strutturato in cicli di comunicazioni, esercitazioni applicative delle nozioni acquisite e test di verifica delle nozioni teoriche.
Le lezioni sono strutturate in tre tipologie:
_comunicazioni ex-cathedra a cura del docente responsabile;
_eventuali approfondimenti illustrati da esperti esterni;
_sessioni applicative sul software svolte dal docente responsabile e/o dai suoi collaboratori.


Note Sulla Modalità di valutazione

Durante il semestre si svolgeranno alcune prove in itinere, il cui calendario verrà reso noto durante la prima lezione. Tali prove saranno di natura sia teorica sia pratica.

La valutazione degli studenti sarà costruita, in fase di consuntivazione, a partire dai risultati di tali prove per i tre moduli e terrà conto sia della qualità progettuale raggiunta, sia della padronanza dei concetti teorici che regolano la Computer Grafica.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaScateni, R., et al., Fondamenti di grafica tridimensionale interattiva, Editore: McGraw Hill, Anno edizione: 2005
Risorsa bibliografica obbligatoriaTornquist, J., Colore e luce: teoria e pratica, Editore: Istituto del colore, Anno edizione: 2006
Risorsa bibliografica facoltativaWilliams R., The animator's survival kit, Editore: Faber and Faber, Anno edizione: 2001, ISBN: 0571238343

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Mix Forme Didattiche
Tipo Forma Didattica Ore didattiche
lezione
58.0
esercitazione
32.0
laboratorio informatico
30.0
laboratorio sperimentale
0.0
progetto
0.0
laboratorio di progetto
0.0

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
26/09/2023