 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
082630 - LABORATORIO DI ELEMENTI VISIVI DEL PROGETTO
|
Docente |
Caratti Elena
,
Hachen Massimo
,
Tolino Umberto
|
Cfu |
10.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE | *** | EDALLI | MOSCHENI | A | 082630 - LABORATORIO DI ELEMENTI VISIVI DEL PROGETTO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il Laboratorio è finalizzato all'approfondimento delle componenti sintattiche, semantiche e pragmatiche del progetto di comunicazione visiva. Tra gli obiettivi del corso: l'esplorazione del vasto repertorio delle configurazioni
visive; l'approfondimento degli aspetti metodologici per la gestione
del progetto grafico in tutte le sue fasi; la condivisione delle conoscenze di base da un punto di vista operativo; l'avvio di un percorso di ricerca che promuova le capacità di trovare
costantemente nuovi punti di vista. Una sezione del laboratorio analizzerà la percezione visiva dalle teorie della Gestalt (psicologia della forma) sino ai più recenti studi di fenomenologia sperimentale. Dopo l'individuazione delle risorse che permettono di 'vedere' e organizzare il 'materiale ottico', verranno assegnati temi riguardanti la rappresentazione dello spazio psicopercettivo, che lo studente dovrà interpretare creativamente. Un secondo modulo esplorerà il sistema delle configurazioni visive a partire dalla differenziazione delle diverse tipologie di segni visivi: si analizzeranno la loro struttura, gli elementi costitutivi e il loro senso. Si introdurranno poi alcuni elementi di base di tipografia a partire dalla forma e dal valore espressivo dei caratteri tipografici, per giungere infine all'approfondimento dei temi legati alla comunicazione per immagini e alla retorica visiva. In una terza sezione si svilupperanno artefatti comunicativi utilizzando i principali software per la grafica vettoriale ed animata, senza che le potenzialità offerte da questi nuovi strumenti tecnologici contaminino il proprio codice espressivo.
il sito del Laboratorio www.playingraphics.org
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Gli studenti, sulla base delle lezioni teoriche e delle esercitazioni propedeutiche in aula dovranno dimostrare di aver appreso abilità in termini di:
RICERCA ICONOGRAFICA: dichiarazione delle fonti delle immagini e/o testi utilizzati per il progetto
CONCEPT: sviluppo del progetto dal punto di vista ideativo, aderenza agli obiettivi dichiarati dai briefs
PROCESSO: il processo progettuale e le esercitazioni aula dovranno essere documentate visivamente e affiancate da riflessioni critiche (quali sono gli elementi che hanno generato l'idea?) su un supporto in formato A4
COMUNICAZIONE: le soluzioni visive dovranno essere comunicate con chiarezza e coerenza, valutando gli aspetti compositivi e percettivi
SINTESI: sensibilità alla selezione dei media e all'elaborazione pratica degli elaborati, presentazione dei singoli progetti affiancata da una relazione che esprime "in sintesi" ciò che si è imparato nell'elaborazione del progetto.
|
Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Editore: Laterza, Anno edizione: 1996
Valeria, Bucchetti (a cura di), Culture visive, Editore: Polidesign, Anno edizione: 2007
Ellen, Lupton, Jennifer Cole Phillips, Graphic design the new basic, Editore: Princeton Architectural Press, Anno edizione: 2008
Massimo Hachen, Scienza della Visione, Editore: Apogeo, Anno edizione: 2007, ISBN: 9788850326082
Giovanni Anceschi, L'oggetto della raffigurazione, Editore: Etas, Anno edizione: 1992
Antonella Penati, (a cura di), Il design costruisce mondi, Design e narrazioni 2, Editore: Mimesis, Anno edizione: 2103
Elena Caratti, La didattica del design della comunicazione, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2008
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
58.0
|
esercitazione
|
32.0
|
laboratorio informatico
|
10.0
|
laboratorio sperimentale
|
5.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
15.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|