 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | PRO | LORUSSO MARCELLO | ROSINI | A | 089731 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
micr•azioni protagonismo giovanile in terre di Expo
In collaborazione con: Cooperativa Sociale LaFucina in accordo con il Comune di Rho; il sostegno di Polisocial - Il programma di impegno e responsabilità sociale del Politecnico di Milano
La richiesta didattica, sollecita gli studenti a formulare proposte per azioni di protagonismo culturale, attuate da parte di giovani, relative alle opportunità offerte dal territorio di Rho e dei comuni limitrofi, in previsione dell’evento Expo 2015. Nello specifico, ai partecipanti il corso, viene chiesto di elaborare proposte per la realizzazione di servizi, eventi, micro-prodotti, in grado di richiamare, coinvolgere altri giovani, ampliare, diffondere le opportunità di partecipazione; delineare ipotesi, riferendosi a esperienze già maturate, a progetti già avviati sul territorio del nord-ovest milanese, promossi dall'amministrazione comunale, tramite e grazie all’impegno delle associazioni. Ogni studente, sulla base delle conoscenze e delle competenze precedentemente acquisite, assumendo un percorso metodologico che attraverserà i diversi momenti del metaprogetto, dello sviluppo del concept, di determinazione dei diversi fattori, dovrà definire progetti di servizi/prodotti o prodotti [micro•azioni] riferiti a quattro linee possibili di sviluppo: appropriazione del territorio, accoglienza, cibo-gastronomia, mobilità. 4 linee di ambiti di un esperienza più ampia, relativa alla conoscenza del patrimonio storico, culturale, delle tradizioni di uno specifico territorio. Il contesto territoriale individuato è quello dei 16 comuni del «patto per expo»; la disponibilità per gli utilizzatori di servizi e artefatti è coincidente all'avvio dell'evento expo2015, con il vincolo che le ipotesi di progetto prevedano una continuità di alcuni anni [post-expo]; le figure [persone] cui riferire i progetti sono diverse: giovani [18-30 anni] visitatori [expo e dopo expo], giovani [18-25 anni] dei 16 comuni, cui affidare compiti di promozione e attuazione delle iniziative, individuando opportunità di imprenditoria giovanile [protagonismo giovanile]. Devono inoltre essere coinvolte, in una sorta di «progettazione partecipata» le associazioni, le comunità [anche non strutturate] operanti sul territorio, i soggetti che possono essere interessati a partecipare e sostenere le proposte di sviluppo. Il percorso operativo andrà costituendosi per fasi successive: da momenti di analisi, per comprendere le dinamiche di trasformazione delle diverse realtà socio-economiche, all'elaborazione di ipotesi progettuali coerenti; effettuando sopralluoghi, osservazioni, partecipando a seminari, lezioni ex-cathedra, lavori d’aula, svolgendo esercitazioni. I temi dell'innovazione di prodotti e servizi, che costituiscono terreno d'azione del laboratorio, dovranno assumere una connotazione strategica, essere affrontati criticamente, in considerazione di problematiche quali quelle della sostenibilità, dell'ergonomia, del valore socio-culturale della proposta; confrontati con le concrete possibilità di costituzione di reti di scambio, di realizzazione degli artefatti, definendo quali gli attori coinvolti e i/il soggetto referente del progetto. Principali tematiche, oggetto di indagine e studio, saranno connesse a: - persone e contesti, osservazioni e incontri; - restituzione e intepretazione delle analisi; - rappresentazione degli scenari attuali/futuri; - produttori, prodotti, aziende; - visioni di progetto; - definizione degli elementi caratteristici del progetto; - prestazioni e materiali; - concept e conseguenti verifiche. Una specifica sezione del laboratorio fornirà supporto con strumenti informatici e materici per la selezione dei materiali e delle tecnologie. A conclusione delle attività del laboratorio ogni studente dovrà predisporre una serie di elaborati - relazione, presentazione multimediale, disegni tecnici, modellazione fisica e digitale - a dimostrazione e chiarimento dei caratteri culturali e di innovazione, delle possibilità di concretizzazione, degli aspetti esecutivi del progetto.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Il corso prevede seminari, lezioni ex-cathedra, redazione di documentazione su alcuni temi salienti, esercitazioni in aula e la preparazione di una serie di elaborati, considerati quali prove in itinere. Il laboratorio si chiuderà con la presentazione e discussione collegiale del lavoro conclusivo e la valutazione complessiva di tutto il percorso progettuale, con riferimento agli elaborati prodotti, ai contenuti trattati nelle lezioni e inclusi nella bibliografia, in considerazione dei progressi dimostrati e alla partecipazione attiva da parte dello studente.
|
Anzaldo R., Mazza E., Fera G., I bambini e la città. Strumenti urbanistici e progettazione partecipata, Editore: Iiriti, Reggio Calabria, Anno edizione: 2003 Note:richiesti i primi 6 capitoli, da pag. 7 a pag. 73
Corbetta P., Meteodologia e tecniche della ricerca sociale, Editore: Il Mulino, Bologna, Anno edizione: 1999
Dabner D., Calvert S., Casey A., Graphic Design. Principi di progettazione e applicazioni per la stampa, l'animazione e il web, Editore: Hoepli, Milano, Anno edizione: 2011
Eric H., Cornish N., Materiali, progetto industriale e design, Editore: Hoepli, Milano, Anno edizione: 1992
Manzini E., Jégou F., Quotidiano sostenibile, scenari di vita urbana, Editore: Edizioni Ambiente, Milano, Anno edizione: 2003
Pizzocaro S., Figiani M. a cura di, Argomenti di ergonomia. Un glossario (vol. 1), Editore: FrancoAngeli, Milano, Anno edizione: 2009
Pizzocaro S., Figiani M. a cura di, Argomenti di ergonomia. Un glossario (vol. 2), Editore: FrancoAngeli, Milano, Anno edizione: 2010
Sclavi M., Sussikind L.E., Confronto creativo. Dal diritto di parola al diritto di essere ascoltati, Editore: Et al., Anno edizione: 2011 Note:richiesti introduzione e parte I, da pag. 3 a pag. 104, parte III e appendice A, da pag. 267 a pag. 319
Ulrich T.K., Eppinger S.D., Progettazione e sviluppo di prodotto, Editore: McGraw-Hill, Milano, Anno edizione: 2007
Vitta M., Il disegno delle cose, Editore: Liguori, Napoli, Anno edizione: 1996
Ashby M., Johnson K., Materiali e design. L'arte e la scienza della selezione dei materiali per il progetto, Editore: Ambrosiana, Milano, Anno edizione: 2005
Baldassini L., Vademecum per disegnatori tecnici, Editore: Hoepli, Milano, Anno edizione: 2002
Bettinelli E., La voce del maestro. Achille Castiglioni, Editore: Corraini, Mantova, Anno edizione: 2014
Cherubini S., Eminente G., Marketing in Italia, Editore: FrancoAngeli, Milano, Anno edizione: 2005
Fubini E., Ergonomia antropologica (vol. 1), Editore: FrancoAngeli, Milano, Anno edizione: 2009
Latouche S., La scommessa della decrescita, Editore: Giangiacomo Feltrinelli, Anno edizione: 2010
Mari E., Autoprogettazione?, Editore: Corraini, Mantova, Anno edizione: 2010
Munari B., Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale, Editore: Laterza & Figli, Roma-Bari, Anno edizione: 2007
Smith K., Come diventare esploratore del mondo. Museo di vita tascabile, Editore: Corraini, Mantova, Anno edizione: 2008
Spendolini J. M., Fare Benchmarking. I metodi e le tecniche pratiche, Editore: Il Sole 24 Ore, Anno edizione: 1996
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
116.0
|
esercitazione
|
64.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
10.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
50.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|