 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
086792 - LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE DIGITALE
|
Docente |
Bettin Katia
,
Pignatel Alice
|
Cfu |
10.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | NDV | PUGLIESE | ZZZZ | A | 086792 - LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE DIGITALE | PRO | PUGLIESE | ZZZZ | A | 086792 - LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE DIGITALE |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il Laboratorio di Rappresentazione Digitale si pone l'obiettivo, in continuità con il Laboratorio del Disegno del primo anno, di fare acquisire agli allievi la padronanza dei metodi e delle tecniche di modellazione digitale tridimensionale come mezzo di prototipazione virtuale e sistema conoscitivo, analogo, omologo e isomorfo al reale, con particolare riferimento al progetto di prodotto e alle problematiche che ne sono proprie: definizione geometrica in primo luogo, ma anche definizione dei materiali e tecniche di rappresentazione.
In questo senso il Laboratorio è suddiviso in due parti logiche, secondo il classico schema di realizzazione di un'immagine digitale: una parte in cui si approfondiranno le tematiche legate alla modellazione ed un'altra parte in cui si approfondiranno le tematiche legate al rendering, ovvero la definizione dei materiali e delle luci. Accanto alle esercitazioni pratiche saranno affrontati anche argomenti teorici fondamentali alla comprensione dei criteri geometrici di formazione dei modelli e delle metodologie della loro costruzione, nonché alla percezione delle immagini nell'osservatore umano e alla loro simulazione computerizzata.
Il Laboratorio è organizzato in cicli di comunicazioni relative agli aspetti teorici, in cicli di comunicazioni di istruzione all'uso del software di modellazione 3D, in una serie di esercitazioni, e in alcuni test individuali di verifica delle nozioni teoriche e pratiche acquisite.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Il giudizio si baserà su una verifica del livello di competenze raggiunto dagli studenti tramite una costante verifica in itinere. La valutazione finale sarà determinata da: alcuni ex tempore individuali di verifica dell'apprendimento degli strumenti digitali per la produzione di modelli geometrici ed immagini sintetiche; un test di verifica sulle tematiche teoriche del corso; alcune esercitazioni pratiche individuali; una esercitazione di gruppo; la partecipazione alle lezioni.
Si ricorda che la frequenza è obbligatoria.
|
Brevi F., Il design delle superfici, Editore: Poli.Design, Anno edizione: 2004
Computer Aided Geometric Design http://tom.cs.byu.edu/~557/text/cagd.pdf
Scateni R., Cignoni P., Montani C., Scopigno R., Fondamenti di grafica tridimensionale interattiva, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2005 Note:Nel corso delle lezioni verranno segnalati i capitoli da studiare
Rossi M., Moretti A., Sintesi delle immagini per il fotorealismo, Editore: Franco Angeli, Anno edizione: 1998 Note:Nel corso delle lezioni verranno segnalati i capitoli da studiare
Gregory, R.L., Occhio e cervello: la psicologia del vedere, Editore: Cortina, Anno edizione: 1998 Note:Nel corso delle lezioni verranno segnalati i capitoli da studiare
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
58.0
|
esercitazione
|
32.0
|
laboratorio informatico
|
30.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|