 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
086786 - LABORATORIO DI METAPROGETTO
|
Docente |
Fantoni Marco
,
Penati Antonella Valeria
|
Cfu |
10.00
|
Tipo insegnamento
|
Laboratorio
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | PRO | GUO | PUGLIESE | A | 086786 - LABORATORIO DI METAPROGETTO |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il Laboratorio di Metaprogetto propone un percorso metodologico che conduce lo studente all'acquisizione di conoscenze propedeutiche al progetto, all'apprendimento e all'applicazione di tecniche e metodi di lettura e interpretazione del sistema dei prodotti, del contesto in cui si inseriscono e degli scenari evolutivi d'uso e consumo.
In particolare il Laboratorio si propone di far sperimentare allo studente il complesso percorso di ricerca che precede la fase progettuale e che comprende l'analisi dell'utente e dei suoi bisogni, dell'identità aziendale sia sotto il profilo strategico sia sotto il profilo tecnologico-produttivo; l'analisi del sistema distributivo e del settore merceologico di appartenenza, l'analisi del contesto culturale in cui si colloca l'attività di progetto; e gli scenari di consumo e di innovazione sociale che aprono a nuovi scenari di progetto.
Lo studente è invitato ad assumere una sequenza di punti di vista differenti, con il fine di prefigurare i possibili sviluppi di un prodotto scelto, rispetto al quale si chiede la comprensione delle dinamiche di mercato, delle valenze tipologico-formali, degli aspetti tecnologico-produttivi e distributivi, dell'immagine percepita.
Il Laboratorio assume come ambito di progetto la cultura del cibo indagandone luoghi, modi riti e comportamenti che influenzano lo sviluppo di nuovi prodotti. Il Laboratorio è articolato in lezioni e seminari di inquadramento teorico e in una parte laboratoriale finalizzata all'elaborazione di un progetto e di un modello e si conclude con la mostra espositiva dei lavori svolti.
I principali temi trattati nelle lezioni:
la cultura del progetto in una logica sistemica; l'identità psicologica, culturale, economica, dell'utente; la lettura dell'identità aziendale e l'individuazione di specifiche strategie progettuali; la cultura del cibo tra storia riti miti tradizioni e nuovi scenari di consumo; l'evoluzione tipologica dei prodotti e le nuove linee di innovazione; il sistema-prodotto.
La ricerca progettuale condurrà lo studente alla presentazione di una proposta progettuale sviluppata dal concept sino alla realizzazione del modello.
La giornata laboratoriale è suddivisa tra la parte teorica (che occupa in genere la mattinata) e la parte laboratoriale (il pomeriggio) durante la quale gli studenti lavorano alla elebaoraione della ricerca e dello sviluppo progettuale in aula.
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Durante il semestre sono previste prove in itinere, che concorrono a determinare la valutazione finale nella quale lo studente dovrà presentare l'intero percorso di ricerca progettuale e gli esiti progettuali a cui è pervenuto. Tra le prove è prevista una prova bibliografica sui testi indicati nel presente programma.
Verranno valutate ad ogni tappa di restituzione del progetto la capacità di analisi e di sintesi progettuale; l'approfondimento degli aspetti di ricerca; la coerenza metodologica del percorso seguito; gli elementi di innovazione progettuale; la capacità di comunicazione verbale e visiva.
La frequenza al laboratorio è obbligatoria. Non sono previste modalità d'esame sostitutive per non frequentanti.
|
Andrea, Branzi ( a cura di),, Capire il design, , Editore: Giunti, Firenze, Anno edizione: 2008
Antonella, Penati (a cura di), E' il design una narrazione?, Editore: Mimesis Edizioni, Anno edizione: 2013
Antonella, Penati (a cura di), Il design costruisce mondi, Editore: Mimesis edizioni, Anno edizione: 2013
antonella, penati (a cura di), Il design vive di oggetti-discorso , Editore: Mimesis Edizioni, Anno edizione: 2013
Eleonora Fiorani, Il mondo degli oggetti, Editore: Lupetti, Milano, Anno edizione: 2001
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
58.0
|
esercitazione
|
32.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
15.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
15.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
|