 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
093235 - DESIGN PER LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
|
Docente |
Vezzoli Carlo Arnaldo
|
Cfu |
5.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | NDV | A | LORUSSO MARCELLO | | 093235 - DESIGN PER LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE | PRO | A | LORUSSO MARCELLO | | 093235 - DESIGN PER LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso propone un approccio al design di prodotti ambientalmente sostenibili.
L'obiettivo didattico è di fornire agli studenti i saperi, le sensibilità, gli strumenti e i metodi per integrare i requisiti ambientali nella progettazione dei prodotti industriali.
Nella prima parte del corso verrà svolto un ciclo di lezioni ex-cathedra. Temi delle lezioni: - lo sviluppo sostenibile e l'evoluzione della sostenibilità nel design; - il concetto e la progettazione del ciclo di vita (Life Cycle Design); - le strategie per lo sviluppo di prodotti a basso impatto: minimizzazione delle risorse, scelta di risorse a basso impatto ambientale, ottimizzazione della vita dei prodotti, estensione della vita dei materiali, facilitazione del disassemblaggio; - i metodi e strumenti di supporto al design per la sostenibilità ambientale: orientamento alla progettazione e analisi dell'impatto ambientale dei prodotti (Life Cycle Assessment).
La seconda parte del corso è dedicata a una esercitazione che ha l’obiettivo di mostrare in una simulazione progettuale come e quando si usano gli strumenti di orientamento della progettazione verso soluzioni ambientalmente sostenibili: la Life Cycle Assessment (LCA) su un prodotto tipo esistente; la valutazione degli IPSA (Indicatori di Priorità Strategica Ambientale); l'uso di tavole di generazione di idee a basso impatto ambientale; la rappresentazione del concept come esploso a ciclo di vita; la valutazione del miglioramento ambientale del concept rispetto al prodotto tipo di partenza (LCA e IPSA).
***
The course presents an approach to design environmentally sustainable products.
The educational objective is to provide students with knowledge, sensibility, tools and methods to integrate environmental requirements in the design of industrial products.
The first part of the course includes a series of ex-cathedra lectures. The themes of the lectures: - sustainable development and the evolution of sustainability in design; - the Life Cycle Design concepts and practice; - the strategies for the development of low impact products: resources minimisation, low impact resources selection, product life optimisation, material life extension, design for disassembly; - methods and tools to support design for environmental sustainability: design orienting and Life Cycle Assessment.
The second part of the course is dedicated to a design exercise that aims at presenting how and when tools to orientate the design towards environmentally sustainable solutions are used: Life Cycle Assessment (LCA) of an existing product; IPSA (Indicatori di Priorità Strategica Ambientale - Indicators of Environmental Strategic Priority) evaluation; use of idea boards to generate low environmental impact ideas; representation of the concept life cycle; the representation of the concept as an exploded diagram at the life cycle level; the evaluation of the environmental improvement of the concept in relation to the existing product (LCA and IPSA).
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
Gli studenti frequentanti sono valutati attraverso:
- una prova in itinere scritta con domande chiuse e aperte sui contenuti teorici (40% della valutazione);
- una valutazione della capacità e della correttezza nell'uso degli strumenti di orientamento della progettazione verso soluzioni ambientalmente sostenibili che faranno durante l'esercitazione (30% della valutazione):
- una valutazione della qualità ambientale del concept che svilupperanno durante l'esercitazione (30% della valutazione).
Se la valutazione della prova scritta è inferiore alla sufficienza, oppure lo studente è stato assente il giorno dell'esame scritto, oppure lo studente desidera migliorare il voto ottenuto nella prova scritta, ha l'opportunità di fare un esame orale (come per la prova scritta vale il 40% della valutazione complessiva).
Gli studenti non frequentanti preparano una scheda di analisi di un prodotto a basso impatto ambientale e sostengono un esame che comprende una prova orale sui contenuti teorici (bibliografia) e un esercizio scritto semplificato di Life Cycle Assessment (maggiori dettagli sono disponibili sulla bacheca del corso).
-----------
If students attend the course, the exam evaluation consists of:
- a written exam about the contents treated during the ex-cathedra lectures (40% of the evaluation);
- the evaluation of the capability and correctness in using the tools during the exercise conducted in class (30% of the evaluation);
- the evaluation of the sustainability quality of the concept developed during the exercise (30% of the evaluation).
Student may also request an integration with an oral exam.
No attending students will prepare an exercise of analysis of a low impact product/service and they will attend the oral exam about the contents of the bibliography and a simplified written Life Cycle Assessment exercise.
If the evaluation of the written exam is below the passing mark, or the student was absent during the test, or the students wish to improve the achieved mark, she/he has the opportunity to do an oral exam (same as for the written exam 40% of the evaluation).
|
Vezzoli C., Manzini E., Design per la sostenibilità ambientale, Editore: Zanichelli Editore, Anno edizione: 2007 Note:Patrocinio Nazioni Unite (DESD)
Vezzoli C., Ceschin F., Cortesi S., Metodi e Strumenti per il Life Cycle Design, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2010 Note:Patrocinio Nazioni Unite (DESD)
videoregistrazioni e slide delle lezioni sul sito di LeNS-the Learning Network on Sustainability www.lens.polimi.it
Vezzoli C., Manzini E., Design for environmental sustainability, Editore: Springer, Anno edizione: 2008 Note:Patronised United Nation Decade Education for Sustainable Development (DESD)
Vezzoli C., Manzini E., Design for environmental sustainability (Chinese version), Editore: National Defence Industry Press, Anno edizione: 2010 Note:Patrocinio Nazioni Unite (DESD)
Vezzoli C., Manzini E., O desenvolvimento de produtos sustentáveis. Os requisitos ambientais dos produtos industriais, Editore: EDUSP, Anno edizione: 2002
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
34.0
|
esercitazione
|
16.0
|
laboratorio informatico
|
0.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
|
|