 |
Risorsa bibliografica obbligatoria |
 |
Risorsa bibliografica facoltativa |
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola del Design |
Insegnamento
|
089646 - MODELLAZIONE CAD
|
Docente |
Guidi Gabriele
|
Cfu |
5.00
|
Tipo insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Corso di Studi |
Codice Piano di Studio preventivamente approvato |
Da (compreso) |
A (escluso) |
Nome Sezione |
Insegnamento |
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE | PRO | A | CIANFLONE | | 089646 - MODELLAZIONE CAD |
Programma dettagliato e risultati di apprendimento attesi |
Il corso si propone di fornire una panoramica degli strumenti computer-aided a supporto delle varie fasi dello sviluppo prodotto e della loro integrazione, con particolare attenzione rivolta agli strumenti a supporto della fase di progettazione funzionale (CAD) e di rappresentazione tecnica. Il corso comprende lezioni teoriche e pratiche in laboratorio sulle tecniche e l'uso di sistemi CAD per la rappresentazione di componenti e sistemi complessi costituiti da assiemi di parti. Gli argomenti trattati sono relativi alla definizione geometrica dei modelli digitali, per analizzare poi le tecniche per la loro rappresentazione. Il corso prevede la realizzazione di un progetto ove gli studenti dovranno realizzare il modello 3D parametrico (famiglie/varianti) di un prodotto proposto dal docente utilizzando il sistema CAD utilizzato nelle lezioni di laboratorio, proponendone eventualmente il re-design e carry-over di componenti, la simulazione di funzionalità quali montabilità e smontabilità di componenti. Si riportano sinteticamente gli argomenti principali trattati nel corso: - Relazioni geometriche e funzionali per la realizzazione di profili 2D - Tecniche di modellazione solida della geometria - Operatori di modellazione (estrusione, taglio, sweep, loft, ripetizioni) - Modellazione parametrica - Realizzazione di assiemi (associatività fra parti e assiemi, assiemi gerarchici e assiemi parametrici) - Scambio dati e integrazione solidi-superfici - Tecniche di rappresentazione - Cenni alle tecniche e ai sistemi di simulazione per l'engineering
|
Note Sulla Modalità di valutazione |
La valutazione avverrà sulla base del lavoro di gruppo realizzato nell'ambito delle ore di laboratorio e mediante una prova orale volta a verificare le capacità e le conoscenze acquisite dall'allievo durante il corso.
La valutazione consiste in una prova scritta e/o orale, in cui è di particolare rilevanza la verifica delle capacità di relazione tra le diverse parti del programma. Tale esame sarà condotto sul programma svolto nel corso (esame finale).
|
J. Shah, M. Mantyla, Parametric and feature-based CAD/CAM: concepts, techniques and applications, Editore: John Wiley & Sons, Inc., Anno edizione: 1995, ISBN: 0-471-00214-3
K. Lee, Principles of CAD/CAM/CAE Systems, Editore: Addison Wesley, Anno edizione: 1999, ISBN: 0-201-38036-6
Mortenson M.E., Geometric Modeling, Editore: John Wiley & Sons, Anno edizione: 1997, ISBN: 0471129577
|
Nessun software richiesto |
Tipo Forma Didattica
|
Ore didattiche |
lezione
|
30.0
|
esercitazione
|
0.0
|
laboratorio informatico
|
20.0
|
laboratorio sperimentale
|
0.0
|
progetto
|
0.0
|
laboratorio di progetto
|
0.0
|
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione |
Insegnamento erogato in lingua

Italiano
|
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
|
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
|
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
|
|